PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] interno, nel punto dove si fa l'osservazione, misurata dall'arco di cerchio descritto facendo centro nel punto di mezzo della bocca, giro del porto e dell'isola l'aspetto di un portico continuo; nell'isola era la sede dell'ammiraglio, dalla quale, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] corazza. L'arma offensiva principale rimane sempre l'arco, ma sono frequenti anche i lancieri. Dapprima timida scudi rotondi, cetrati e triangolari d'origine barbarica. La cavalleria continuò a portare l'elmo, di solito di tipo attico-corinzio, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Questa immensa area archeologica, che comprende situazioni assai diverse tra loro e ricoprenti un arco cronologico estremamente lungo, continua a essere oggetto di ricerche sul campo. I progetti precedentemente avviati vengono portati avanti e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] un massimo n0 nella marcia a vuoto a un minimo nc al carico massimo continuo: il rapporto s = (n0 − nc)/nn, ove nn è il avevano nello statore nella forma originaria e che in termini di arco della circonferenza di raggio r può assumersi uguale a τp/3. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Questa immensa area archeologica, che comprende situazioni assai diverse tra loro e ricoprenti un arco cronologico estremamente lungo, continua a essere oggetto di ricerche sul campo. I progetti precedentemente avviati vengono portati avanti e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] attrito, generalizziamo la F in una qualsiasi forza conservativa, continuando a indicare con O un punto di σ nel cfr. n. 15) A non differisce dalla lunghezza d'arco altro che per un fattore costante: onde l'arco di c tra P′ e P″, in quanto deve far ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] rendere possibile l'ammissione parziale (cioè limitata ad un arco di circonferenza) e di non dare luogo a di scarico. Il tubo aspirante si applica nelle turbine a reazione in continuazione regolare dello scarico della ruota (figg. 64, 66, 69, 70, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ultimato il tronco fino a Solenzara (km. 25), che dovrà poi continuare fino a Bonifacio.
La Corsica è unita all'Italia da linee Nonza, si suole ancora qualche volta costruire una specie di arco e sottendervi un nastro che, all'arrivo degli sposi, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] soprannome di Ogmios e lo figuravano come un vecchio armato di arco e di mazza, che conduceva con la lingua gli uomini incatenati libro di Leinster del sec. XII, di 410 pagine. Continua abbondantissima nei due secoli seguenti, nei quali sono degni di ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] parlando. L'antropologo usa invece di una materia che gli sfugge continuamente sotto le mani, il gruppo etnico, che è la sola in alto e in basso. Quest'ultima è attraversata da un arco graduato, fisso, su cui viene fatta la lettura dell'angolo cercato ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...