GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le dimensioni della terra misurando il valore angolare dell'arco di meridiano Alessandria-Siene, la cui distanza lineare un unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] camere formanti le cripte neroniane di Anzio, presso l'Arco Muto. È l'unico calendario che possediamo anteriore alla riforma il giorno aggiunto a febbraio prese il numero 29, e si continuò a chiamare bisesto e l'anno conservò il nome di bisestile.
...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] delle reliquie, cappella del SS. Sacramento, ecc.). Sull'arco trionfale dove correva un'altra dedica di Constantinus Victor si il Quartiere Trionfale, fu iniziata ai tempi di Paolo III e continuata fin oltre Pio V.
Nei giardini si ammirano, oltre al ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] specialissima per il cuoio da selleria è che, piegato ad arco a breve corda dalla parte del fiore, non deve in emulsionare l'olio con l'acqua contenuta nella pelle. L'urto continuato produce anche calore.
Quando le pelli hanno acquistato una certa ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] queste eruzioni, è una conseguenza della orogenesi alpina.
Meno estesa delle precedenti è l'unità balcanica, diretta continuazione dell'arco carpatico, che alcuni fanno proseguire al di là del Mar Nero sulla Crimea, mentre altri più razionalmente ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] essere rappresentata da una equazione
ove K è una funzione non continua di V, S e V hanno il significato prima accennato stata presa.
In conseguenza d ψ è nulla se d s è un arco di linea di corrente, quindi, uguagliando ψ ad una costante, alla quale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Subappennino: al centro del semicerchio e all'estremità dell'arco s'incontrano le località più importanti (Foggia, e 'Abruzzo e la Lucania. Gli scambî fra le tre regioni sono continui. Gli zampognari d'Abruzzo fino a non molti anni or sono scendevano ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] fa da distributore all'altro. Il movimento del fluido è quindi continuo e abbastanza uniforme da rendere in generale inutile l'applicazione di con maggior tendenza alla discesa, nelle quali l'arco ascendente iniziale può anche scomparire (fig. 33). ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] si susseguano su di essa secondo il verso fissato. Indicato con xr′ un punto qualunque dell'arco che ha per estremi xr e xr + 1, si formi la somma
Supponendo la f (x) continua nel campo C, questa somma, quando le differenze xr+1 − xr sono tutte, in ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in due bracci articolati a sfregamento rude, sopra un arco metallico, sostenuto da un disco e da una conchiglia, ha in seguito un lungo periodo di riposo, basta che abbia la potenza continuativa di 1 kw. Perché sia leggiero, si fa ad alto numero di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...