MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] movimento aggirante per lo Yünnan, e un generale, figlio di Sübötäi, continuò verso Hanoi (1257), per risalire di là per il Kuang-si , con spada e lancia; e altri senza armatura, con arco e giavellotto. Questa cavalleria così mobile, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Ceylon e il Cambodge. Che le relazioni con l'India fossero continue, lo attesta il fatto che nel 1105 e nel 1298 architetti recenti, qualche motivo tratto dall'arte europea. L'uso dell'arco a tutto sesto non è raro.
Le antiche tradizioni si sono ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] 43°). A N. di Berher il paese è un arido deserto, continuazione meridionale dei deserti egiziani, e, salvo lungo il Nilo, che è , ma sopravvive ancora. Raro è l'uso della fionda. L'arco è ancora in uso presso tutte le popolazioni nilotiche. Varie sono ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] tempio, la sua forma ci è stata conservata nel bassorilievo dell'arco trionfale di Tito.
Gli altari, di qualunque materia e forma . IV) e del concilio d'Epaona (a. 517), si continuò a edificare altari lignei, ma con destinazione fissa. tn bell'esempio ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e reggenti le colonne sulle quali s'impostava l'arco del protiro. Gli animali nell'arte romanica non il bisogno di studiarne qualcuno e di introdurli nelle sue pitture. Studio continuo della natura e però anche degli animali è nell'opera di Leonardo. ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] richieste dal mercato in grandi volumi su un arco temporale esteso (autoveicoli, elettrodomestici, altri beni durevoli metà degli anni Trenta erano già installati negli Stati Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] , e che del pari si osserva comunemente a pressione ordinaria ed ha di solito carattere di scarica elettrica continua, è l'arco voltaico. Esso richiede, per mantenersi, un potenziale molto basso, perché la causa della conducibilità acquistata dal gas ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] degli animali da pelliccia − in prevalenza volpi e visoni − è in continua espansione. Decisamente aumentate sono le produzioni di latticini (latte 3.168.000 opere teatrali e otto sinfonie, composte nel lungo arco di tempo che va dal 1917 al 1974. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , gli sviluppi della m. m. si estendono in un arco temporale di circa ottant'anni, durante i quali il panorama ha un comportamento asintotico non paragonabile al corrispondente modello continuo già visto in precedenza. Infatti, al crescere del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , tendono a evoluzioni soprattutto progressive, senza soluzione di continuità, e sono portati a non alterare gli equilibri esistenti in tempo reale, in profondità e durante l'intero arco temporale diurno e notturno; la potenza di calcolo consente la ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...