ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] costituito da tanti piccoli organi addossati l'uno all'altro e che si continuano dalla base fino all'apice del dotto cocleare in modo da formare un piccolo tunnel spirale; ogni arco è alla sua volta costituito da due pilastri su cui si appoggiano tre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] epoca romana la città conserva un monumento insigne: l'arco trionfale di Traiano, elevato dall'architetto Apollodoro di ma l'opera di lui venne alterata nei successivi e continui aggiornamenti richiesti dall'evoluzione dei mezzi d'offesa. Si possono ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] , articolata su 6 tornei al massimo livello da svolgersi nell'arco di due anni, con previsione di premi adeguati sia per o addirittura in gravi errori. Possiamo quindi dire che nelle continuazioni basate su un numero di tratti che rientra nel suo '' ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] fu, convien dire, eroico: qualcosa tra il tempio e l'arco trionfale. Nella facciata tre grandi archi con parti ispirate a quello fra la natura e la fortuna: da una parte il fluttuare continuo della fortuna che tutto travolge quanto a lei si affida, ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] z′ (t), la curva L ha lunghezza finita, data da
Indicando con ds il differenziale della lunghezza dell'arco, si ha
18. Se L è una linea (continua) piana, chiusa e tale che nessuno dei suoi archi parziali formi per sé stesso una curva chiusa, i punti ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] compensare la forte usura, alcuni denti sono ad accrescimento continuo, privi di radice, con l'organo dello smalto di questo indice, ne propose uno nuovo che egli chiamò dell'arco dentario, e che è il rapporto tra la larghezza dell'arcata dentaria ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Agostino, in Notizie Scavi, 1904, p. 107 segg. - Sull'arco traianeo, v. E. Strong, La scultura romana da Augusto a città nell'epoca medievale e moderna. - Anche nel Medioevo B. continuò a rappresentare un saldo punto d'appoggio per il dominio del ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] da menzionare soprattutto O. Oberhuber (n. 1931), artista in continuo mutamento che ha oscillato tra vari stili, dal realismo all nel 1980 di un Concerto per violino e 9 strumenti ad arco, si è dedicato particolarmente alla musica teatrale: così l' ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] II, III, IV, subiscono nelle varie classi notevoli trasformazioni: innanzi tutto la presenza di un tronco vascolare continuo in corrispondenza di ogni arco viscerale.
Già nei Pesci, in relazione con il numero delle branchie, si ha una riduzione degli ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] l'unità di elaborazione è capace di calcolare, su due o più flussi continui di dati, somme e prodotti in modo molto veloce, ma non è rete al fine di equilibrare il consumo di potenza nell'arco della giornata. È in questo ambito che vedranno la luce ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...