(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , come si è detto, che essa sia attiva. Continuano quindi e continueranno a trovare largo spazio, nella f. sperimentale, le età pree perinatale e nella vecchiaia. − Ai due estremi dell'arco della vita sta da una parte la fase di tumultuoso sviluppo ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] alla stessa guisa dell'umidità, esercita sui caratteri un continuo lavorio di sbiadimento. Per questo motivo appunto, le mostre medesimo era depositata nella Turris cartularia iuxta Palladium presso l'arco di Tito al Foro Romano (F. Ehrle in Mélanges ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] volumi, che nel 1981 hanno visto la luce nell'arco di tre anni.
Per dare soltanto un'idea della il 1981 (8 milioni di occupati, corrispondenti al 39,5% del totale); continuo aumento degli occupati nel settore terziario, che nel 1981 con 10 milioni di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] 5-6 cm. di profondità tra l'osso occipitale e l'arco posteriore dell'atlante si perfora la membrana occipito-atlantoidea e si penetra 'esame diretto che mostra o avvallamento o soluzione di continuo dell'osso, mentre quelle della base, da sintomi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] tedesco degli ultimi decenni ha referenti importanti in un arco di posizioni in cui confluiscono motivi che risalgono natura è per Paci - che in ciò segue Goethe - una continua metamorfosi di forme, sicché il principio di tutta la realtà diviene ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] la Neva, che nell'ultimo tratto, dopo aver descritto un ampio arco, si divide, prima di sboccare nel golfo di Finlandia, in città dell'Europa occidentale. Notevoli somme sono ora di continuo stanziate per la ricostruzione cittadina. In due anni si ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] con un'altissima torre a gradini, e Anu colloca il fatidico arco di Marduk quale costellazione nel cielo. Con ciò è finita la nel suo sistema, della mobilità della terra; la quale continuò ad essere oggetto di discussione nelle scuole filosofiche e ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] d'oltretomba fosse, non infinita, ma indefinita, e che, pur continuando a vivere dopo la morte terrena, l'uomo potesse incontrare l'ultima del suo grado, il bastone per il brahmano, l'arco per il guerriero. Compiuta la cremazione, tutti gli assistenti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] ln tal caso la calotta sferica di riferimento si traduce in un arco di circolo. Se questo è osculatore alla sezione meridiana dell'onda studiata che questi si trovino uno accanto all'altro, con continuità, fa sì che non si vedano i particolari di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] precedenza. Anche oggi si costruiscono per grandi ponti ad arco in cemento armato, gettati su vallate strette e ) che permettono l'uso di travate rettilinee semplicemente appoggiate o continue solidali o no con i piedritti, in cemento precompresso o ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...