GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] fine del sec. X a quasi tutto il XI, è un continuo contrasto tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall' un'antica letteratura. Il georgiano, nonostante si estenda ad arco per tutto il territorio abitato da popolazioni cartveliche, è ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] di Diego Ortiz, benché scritto per gli strumenti ad arco, completa il quadro delle diminuzioni e degli abbellimenti ( il solo autore degno di nota che segua lo Sweelinck e lo continui come si vede nelle sue elaborazioni di salmi e nelle Fantasie. Con ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] . Inoltre, mentre la menomazione si può formare nell'arco di una vita lavorativa (40 ÷ 50 anni), assai criterio di ''dose'', cosicché si applica una correzione nulla se il rumore è continuo, una correzione di −3 dBA se il rumore è presente per il 50% ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] di arctg 1 (= π/4) e più in generale la serie dell'arco tangente
e Newton (1676) dal problema della quadratura della curva y = (1 dalla sommazione (C, δ) delle serie trigonometriche di Fourier: se f(x) è continua in (0, 2 π), con f(0) = f(2 π) e si ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] in geometria, ma altresì nell'eleganza, nell'ordine e nella continua ricerca della chiarezza e del rigore, che egli gustava e formato dagl'incrementi delle coordinate e dall'incremento dell'arco. I suoi contemporanei erano in caso di risolvere i ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] ab. (cioè 209 per kmq.) e sta sulla sinistra dell'ampio arco del Meno, in modo che buona parte dell'Odenwald vi resta inclusa; langravio Maurizio (1592-1627), diventato calvinista, fu in continuo urto con la nobiltà luterana del paese; Guglielmo V ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] il suo sforzo a nord di Gorizia, sperando di far cadere tutto l'arco montano M. Cucco di Plava, Vodim, M. Santo, M. San Gabriele con gli altri ceti e così soltanto clero e nobili continuarono a far parte di questo modesto parlamento provinciale, che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] è stato sottolineato il ruolo positivo che può svolgere uno scambio continuo tra insegnamento e ricerca. Tale rapporto si è venuto però nel 1973-74 il numero di 190.078. Nel medesimo arco di tempo, la percentuale di percettori di assegno di studio ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] della tecnica del maestro e là dov'è trattata l'arte dell'arco si trovano già le basi di ogni saggia scuola.
I primi dell'ispirazione e del criterio formale. Non più violino con basso continuo, ma tre parti ben distinte, una per il violino e due ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] tettoie o dai balconi delle pergulae, offrivano un riparo quasi continuo dalla pioggia e dai raggi del sole. I dipinti esistenti si distendeva la mercanzia, mentre altra pendeva appesa dall'arco o dall'architrave; talvolta anche sul muricciuolo, in ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...