Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] ciascuna sezione non scorre rettilineo, ma descrivendo un arco.
Il Danubio svevo-bavarese presenta aspetti diversi dove la Aach. A valle di questa perdita comincia il corso continuo del Danubio. Lasciato presso Sigmaringen il Giura Svevo, il fiume ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] della morte cerebrale valuterà ripetutamente nell'arco dell'osservazione la contemporanea presenza di: e depositare osso neoformato, colmando e stabilizzando le lesioni di continuità finché non venga sintetizzato nuovo osso. Si distinguono t. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] bronzo, tra le quali si segnalano alcuni tipi italici. Continuità fra età del Bronzo ed età del Ferro è stata ultimi anni a Dyrrhachium sono state le necropoli, le cui testimonianze si estendono per un arco di tempo dal 7° sec. a.C. al 2° d.C., i ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] scavo del tempio flavio al porto, nel quale opera anche una missione francese. Intanto S. Stucchi ha continuato fino alla morte (1991) l'anastilosi dell'arco dei Severi e O. Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] rettilinee, sono tagliate normalmente da altre arterie ad arco di cerchio, ciò che dà alla struttura della chiese e monasteri dell'immediato suburbio.
Mentre Domenico del Fattore continua, in pieno Quattrocento, a operare con sobrie forme gotiche, ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] un angolo β, si preferisce ricorrere alla introduzione di un arco ausiliario usando le formule:
che, con la sostituzione
si i triangoli improprî rappresentano, ciascuno a sé, un continuo, con che si intende affermare che è possibile trasformare ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] i Bobanghi (Bayansi), Bafuba, Bangala; poi le tribù dell'ampio arco congolese, Mongo e Balolo, Nkundu, Basoko, ecc. e i Quel ripetere il prefisso del nome soggetto serve a ribadire di continuo nella mente di chi ascolta il soggetto stesso, cioè la ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] P a P1, anziché con un segmento, con un arco di cerchio, anche questo arco viene ad avere un punto R in comune col cerchio; da un suo punto A a un suo punto B, movendosi con continuità sopra la figura stessa. Ciò significa che, scelti i due punti A ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] pone alcun legame fra figure diverse che si lasciano dedurre l'una dall'altra con una variazione continua dei dati. Per esempio: l'angolo iscritto in un arco di cerchio è costante (Euclide, III, 27), ed è uguale (fig. 2) all'angolo della corda con ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] , un incremento f(x + h) − f(x). Se per il valore x la f(x) è continua (v. funzione), f(x + h) − f (x) è un infinitesimo al tendere di h allo zero alla curva risulta parallela alla corda sottesa dall'arco (fig. 2). Sotto questa forma la proposizione ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...