MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] dà una popolazione totale di 989.775 ab. La continuità dell'abitato è quasi ininterrotta anche con un anello più intagli lignei degli stalli e della trave del Crocifisso sotto l'arco trionfale, anch'essi dello stesso periodo. L'ospedale e la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] modalità con cui un t. conserva lo stato differenziato durante l'arco della vita dell'individuo e con cui i t. si durata della vita dell'individuo, si assiste a un continuo rinnovamento delle componenti molecolari e degli organelli delle cellule ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] affermazione. La tab. 1 pone in evidenza come, anche per le mietitrebbiatrici, nell'arco di tempo 1979-89 si sia verificata in Italia una continua flessione nelle immatricolazioni, con qualche inversione di tendenza nel 1983 e nel 1987.
Occorre ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] vi fu una diretta ripresa di ostilità; ma, indirettamente, la lotta continuò. Il nuovo re di Francia, Carlo V, che, dopo la battaglia L'8 maggio, gl'Inglesi abbandonavano l'assedio. Giovanna d'Arco si propose allora di condurre il re a Reims per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di produttività, miglioramento del livello qualitativo (alla base dell'affermazione del forno elettrico ad arco, del processo di colata continua, dei trattamenti fuori forno, vi sono essenzialmente tali motivazioni); 4) inserimento fra i paesi ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] , che nel febbraio 1408 egli dava compiute per l'arco della porta della Mandorla nel duomo di Firenze. Nello stesso sono evidenti e innegabili, ma perché l'antico, che nello studio continuo della natura trovò il suo senso di armonia, è sempre nuovo. ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] delle mani, se pure a tale scopo non venga adoperato un arco con la sua corda. Il vescovo Bartolomeo Las Casas, contemporaneo ottima fonte di luce e di calore accesa quasi di continuo nell'abitazione.
Folklore. - Svariate sono le tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] uniscono la materia inerte con il mondo dei viventi. L'arco riflesso ha avuta una sua evoluzione come vi è stata evoluzione pieno di energia elettrica, si rimette in movimento e continua a peregrinare evitando e superando gli ostacoli che possono ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] partecipano tutti, uomini, donne e bambini. Armi da caccia sono l'arco e le frecce; è usata anche la clava per la caccia del porco la loro situazione marginale si trovano in contatto continuo coi Bianchi, conservano integralmente il loro sistema di ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] Sud venusiano cambi la sua forma in modo significativo nell’arco di alcune ore e non sia esattamente centrato sopra di di crateri. E dalle prossime immagini in arrivo avremo certamente continue sorprese.
Comete. – La missione Rosetta, dell’ESA, è ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...