RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] e il bel cortile, al seminario arcivescovile il pittoresco arco d'ingresso, alla Certosa di Pavia lavori varî. Domenico (nato nel 1618, morto l'11 giugno 1701), continuò le numerose opere lasciate interrotte dal padre e particolarmente il palazzo ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] d'Orléans (8 maggio) e al viaggio a Reims per la consacrazione regia (17 luglio): Ma nulla fece, quando Giovanna d'Arco cadde nelle mani degl'Inglesi, per riscattarla e continuò a lasciarsi dominare dai favoriti. Lo slancio impresso da Giovanna d ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] In queste si mostra l'orafo che s'ispira ai rilievi dell'arco trionfale di Marc'Aurelio, e che, invasato dall'antichità classica, fa reggere da sfingi la cattedra imperiale, richiama di continuo e sparge nell'opera classici ricordi. Due busti entro ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] (sott'acqua) 315 m.; quello più grande, sul lato canadese, da un arco a ferro di cavallo (e perciò detto Horseshoe), esteso oltre 750 m. La prima del Pleistocene e durante il Pleistocene reso continuo e uniforme dall'azione delle correnti glaciali -; ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] da una transenna i cui resti sono ancora infissi nell'arco dell'arcosolio. Resti di transenne nel cimitero di Nicomede descritto. Dopo la pace costantiniana, l'uso della fenestella continuò e si diffuse nelle basiliche sorte sulle tombe dei martiri ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] di 80 fornici ognuno, in travertino, ed il quarto a muro continuo decorato da paraste. Ne fanno intuire lo splendore originario le chiavi mattoni su basi di travertino, si eleva sull'Appia l'Arco di Adriano, che fu a tre fornici.
È invece ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] perì tragicamente nel 1867. Ciò lo concentrò più che mai nel suo lavoro, che continuò tenacemente fino all'estremo, benché divenuto quasi cieco. Morì il 18 febbraio 1895 ad Arco.
Di lui come generale, il Pollio ha lasciato scritto: "Uno dei pochi che ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] punto d'incastro delle costole stesse. Ai muri perimetrali continui si sostituirono così semplici contrafforti, disposti all'interno o La forma della vòlta segue la linea caratteristica dell'arco acuto; le crociere, sempre rialzate sono rinforzate da ...
Leggi Tutto
Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] èg., 877 d. C., si diede alle osservazioni astronomiche, che continuò per tutto il resto della sua vita.
Compose un commento al serve sempre della denominazione "corda dimezzata" (dell'arco doppio).
Bibl.: al-Bāttāni sive Albatenii Opus astronomicum ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] da minacciare l'economia del Paese nel suo complesso: nell'arco di un ventennio il rendimento di questa coltura si è espressione dell'élite economica dominante, e quella di origine indiana, continuò a rappresentare, anche agli inizi del 21° sec., il ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...