PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] , fig. 4). Quando la nicchia si limita al solo arco impostato sulle pareti mediante un intradosso conico secondo uno schema embrionalmente , fig.) e costituisce il mezzo, geometricamente più continuo e determinato, per passare dalla pianta quadrata a ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] terme esistessero già nel 125 a. C.; in seguito, la stazione continuò ad esser frequentata, ma si sviluppò in tempi assai più vicini Aquae Domitianae o Gratianae) possiede parecchie rovine romane: l'arco di Campano, del sec. III o IV, monumento ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] d'Abraxas, Marne la Vallée (Francia, 1978-83).
Il continuo e serrato dialogo con il contesto, unito a una vigorosa espacio, 1976; Los Espacios de Abraxas - el Palacio, el Teatro, el Arco, 1981.
Bibl.: Ricardo Bofill, Taller de Arquitectura, in G.A., ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] sia dopo la pubblicazione del Director. Il figlio del Chippendale continuò l'arte del padre associandosi con Thomas Haig (la ditta orientaleggianti, o gotici; tipico il coronamento a forma d'arco a due seni. Tra gli altri mobili, notevoli le ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] dalla corte (1427-33). Tuttavia egli cooperò con Giovanna d'Arco, e con essa divide l'onore della riscossa contro gl'Inglesi; ritornato a corte con la carica di connestabile, continuò la lotta contro gl'Inglesi e contro i malvagi consiglieri del ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Pierre-François-Léonard
Jacques Combe
Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] in Firenze. Sempre col Percier eresse negli anni 1806-1808 l'Arco di Trionfo del Carrosello. Il Palazzo del re di Roma (1824, chiesa di S. Croce in Firenze). Dopo il 1830 continuò a lavorare per Luigi Filippo. Nel 1843 fu incaricato di costruire la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] nominato socio, nel 1828 membro dell'Accademia reale; tuttavia continuò fino quasi alla morte a studiare ogni sera nella classe di nudo della scuola dell'Accademia. La Giovanna d'Arco (1847) mostra che negli ultimi anni cominciarono a mancargli ...
Leggi Tutto
Maiale selvatico della famiglia dei Suini (sottofamiglia Babirussinae Grav 1868), con tronco breve e appena compresso; profilo dorsale leggermente convesso; testa relativamente piccola e stretta, e grugno [...] superiori del maschio, privi di smalto e ad accrescimento continuo, perdono ogni contatto con la cavità boccale e con I canini inferiori sono molto lunghi, acuminati e diretti ad arco in alto, indietro e lateralmente. Nella femmina i canini superiori ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] ne conobbero soltanto l'arco interno al quadrato, ma essa consta d'infiniti rami. Il punto E, in cui codesto arco incontra la AD meccanici, che permettano di descrivere la curva a tratto continuo.
Bibl.: Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV ...
Leggi Tutto
LE ROY LADURIE, Emmanuel
Vittorio Vidotto
Storico francese, nato a Les Moutiers-en-Cinglais (Calvados) il 19 luglio 1929. Iniziò la carriera accademica a Montpellier e la continuò a Parigi come direttore [...] prima opera (in origine argomento della tesi di dottorato), dedicata al mondo rurale e al ciclo agrario di un'intera regione nell'arco dei secoli 14°-18° (Les paysans de Languedoc, 1966, 2 voll.; trad. it. parziale, 1970), negli anni successivi si è ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...