Nacque a Trento il 4 giugno del 1867 da famiglia di musicisti. Gli fu primo maestro di violino il padre suo, Luigi. A dieci anni, precoce virtuoso dell'arco, entusiasmava il pubblico eseguendo, in concerti, [...] . Nel 1886 si recò a Vienna per perfezionarsi col Grün, e in quella città ebbe consacrazione la sua fama di concertista. Continuò per alcuni anni a dare concerti, viaggiando in Austria e in Italia. Nel 1889 ottenne per concorso la cattedra di violino ...
Leggi Tutto
MOSZKOWSKI, Moritz
Attilio BRUGNOLI
Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] 45, n.1), Guitare (op. 45, n. 2), ecc.
Fra le altre sono note: Romanze e Lieder; il poema sinfonico Giovanna d'Arco, Sinfonie per orchestra; un Concerto per violino e orchestra (op. 30), una Suite per orchestra (op. 39), e altro.
Scrisse anche musica ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Forlì nel 1745, morto a Bologna nel 1823. Qui continuò la buona tradizione del Mazza e del Piò. Sono sue le quattro statue nei peducci di S. Maria della Vita. A Roma, membro dell'Accademia [...] di S. Luca, lasciò i bassorilievi dello scalone di palazzo Braschi. Nel 1806 passò a Milano e modellò per l'Arco della Pace le statue della Storia e della Poesia e i bassorilievi con l'Ingresso di Francesco I in Vienna e col Congresso di Praga. ...
Leggi Tutto
Costruttore di velivoli, nato il 3 luglio 1886 ad Arco (Trentino). Studiò elettrotecnica a Liegi, si dedicò subito dopo agli studî di aeronautica e costruì il suo primo areoplano, che volò nel maggio del [...] dei grandi apparecchi plurimotori. Durante la guerra costruì apparecchi da bombardamento, che ebbero larghissimo impiego e molta fama. Dopo la guerra continuò la sua opera dedicandosi quasi soltanto alla costruzione di areoplani di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di una gabbietta di tantalio costituita da tre raggi impiantati ad arco su un anello rivestito di teflon, nel cui interno è a quella meccanica. Così pure i vari tentativi di ricostituire la continuità di vasi con tubi di vetro o di metallo non hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] del Malaga. Doha è anche riuscita a divenir nell’arco di pochi anni uno dei centri artistici più importanti . Si stima che, agli attuali livelli di produzione, il Qatar possa continuare a sfruttare le proprie risorse di gas per altri 300 anni e quelle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] abbracciare, in situazioni ideali, quasi l'intero arco della malattia neoplastica. Ma nella maggior parte dei 1967) in Nigeria, dette luogo allo sviluppo di linee continue di linfoblasti, eliminando così ogni possibile dubbio sulla natura neoplastica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] rapidamente hanno portato dal pugno al lancio di pietre, dall'arco e dalle frecce al fucile, dal missile viaggiante fuori dell vicenda. Da due secoli il capitalismo, che in parallelo continua a produrre e riprodurre rapporti sociali a sé congruenti, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] tratta di strutture che si sono conservate nell'arco evolutivo e che contengono le caratteristiche fondamentali per e 10-5 M): la loro attività non è quindi continua, ma caratterizzata da cicli di attività-inattività corrispondenti all'occupazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] Anche sotto l'aspetto della potenzialità i ponti radio a microonde continuano a offrire un'efficiente alternativa ai cavi coassiali. Per esempio, la telefonica ‛affari', che a sua volta, nell'arco di questo secolo, risulterà essere di un ordine di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...