Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] il materialismo storico, parlerà di una ‟metafisica segreta in cui continua a vivere il movimento autonomo dell'idea". Ma se un ritmo Lebensanschauung..., 1918, pp. 111-112). Di Bergson, dell'arco di una ricerca che dallo slancio vitale, e dal suo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] VI mostrano che le suddette zone sono regioni di archi magnetici ‛chiusi', il che significa che l'arco può essere tracciato seguendo una traiettoria continua che da un punto nella fotosfera, salendo, attraversa la corona, per poi ritornare a un altro ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] esterno compie un lavoro maggiore, in quanto descrive un arco di tiro più ampio di quello interno, al quale però un incidente d'auto a poca distanza dal campo di gara.
Continuava intanto l'ascesa dell'Unione Sovietica che presentò a Melbourne il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] campo dei satelliti. In esso si è di fronte a un continuo miglioramento delle prestazioni per i progressi della tecnologia dello stato solido determinava la scansione del quadro secondo un arco di cerchio. In conseguenza della disposizione a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in quello di Atene. Le corse con i carri e a cavallo continuarono a svolgersi nella piana di Crisa poiché a Delfi non c'era alimentando la rete di fontane e di canali della città sacra. L'arco e la villa di Nerone e i bagni romani, risalenti al 1° ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] metallo pesato alla moneta si è compiuto in poco tempo, nell'arco dell'ultimo quarto del VII sec. a.C. Dall'Asia Omayyadi e Abbasidi e negli ultimi anni dell'VIII secolo, mentre continuavano ad essere emessi pesi in vetro per queste frazioni (2,12 g ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fisso per dieci anni il dazio sull'olio consumato, che continuava a subire continue diminuzioni, dato che la produzione globale era scesa nel 1754 veneziana, compresa quella minore, ancora vivace nell'arco del secolo (100), fornì una prova di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1958, non resistette al costituirsi di nuovi Stati sovrani, continuò tuttavia a esserci una stretta concertazione tra questi e la messa a punto di agroecosistemi abbastanza elastici per un lungo arco di tempo, ecc.
Secondo vari studiosi, la produzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra, come si è inteso da sempre e come l'intendono coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma di lotta contro la violenza piano di disarmo destinato a permettere nell'arco di quindici anni la totale eliminazione delle armi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] private disseminate negli "squeri". Si trattava di un'industria che aveva generato e continuava a generare un largo flusso di materie prime - legname della Dalmazia e dell'arco alpino, canapa e lino dell'entroterra padano, ferro, pece e così via ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...