Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] esserlo un ‛classico', che, sebbene datato nell'arco del Novecento, compendia in una sintesi rigorosamente lucida per via della mancanza di una effettiva maggioranza. Di qui le continue scosse, il ripetersi di crisi e di ‛verifiche': ben quattro ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] (Amedeo VIII di Savoia), l'ultimo degli antipapi, che abdicò nel 1449. L'arco di tempo che abbiamo individuato presenta a un certo punto una soluzione di continuità di carattere, per così dire, terminologico: mentre dal sec. VI "papa" ("padre") aveva ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in città, nel maggio 1509, per quattro anni Alvise fu con continuità in servizio: per quattro volte in senato e nel 1513 a un registro di elezioni in quarantia che riporta informazioni per l'arco di buona parte del XVI secolo per un certo numero di ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] ); perciò ciascun settore preso isolatamente non è in grado di continuare la propria attività, ma deve entrare in contatto con gli che beni prodotti con le stesse quantità di lavoro ma su un arco di tempo più o meno lungo - ad esempio vino 'giovane' ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è che durante il XX secolo la teoria economica dominante ha continuato a percorrere la strada segnata da Adam Smith, da Ricardo e economia tedesche erano sotto il suo controllo. Nell'arco di appena vent'anni la situazione cambiò completamente: ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , anche se, nella sua lenta crescita, questo deve venire a continui compromessi con la società, cioè con l'aristocrazia e con i pressione degli interessi organizzati, spende facilmente, mentre l'arco temporale dei suoi progetti è assai breve. I ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] anticipazioni di varia consistenza, spesso modesta, fatte lungo l'arco di cinquant'anni, di solito con restituzione a breve 1: 11,268 ad 1: 10,776, il metallo bianco continuò a disertare la piazza di Venezia. Nel 1534 i nobili recentemente ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] diventa apprezzabile solo ad opera di piene che agiscono nell'arco di secoli o di millenni.
Spesso si parla di equilibrio Dopo Buffon la durata assegnata alla storia della Terra ha continuato a crescere, oltrepassando di gran lunga l'età del ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] quelle di grandissime dimensioni. In che modo le aziende diventano grandi? Esse lo diventano perché sono capaci di continua crescita nell'arco di lunghi periodi, più lunghi della vita lavorativa dei singoli dipendenti. La crescita è dovuta non solo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (dotazione che l'uomo si è data in tutto l'arco di tempo precedente, durante il quale è vissuto su questo pianeta non richiedono - o lo fanno solo in minima parte - il ricorso continuo a grandi masse di materie prime.
Se si considera poi come vengono ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...