La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dell'altezza del piano mediante un comando motorizzato. L'arco a C deve consentire una rotazione isocentrica del suo focale di 0,5-1 mm), ha un'emissione di raggi non continua ma pulsata, e presenta una elevata capacità di dissipare il calore, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] zo' per spala e una zoia di verdure in testa". Sanudo continua descrivendo i compiti dell'ospizio, vale a dire insegnare alle fanciulle a "poveri da crisi". Non a caso nello stesso arco temporale la città raggiunse l'apogeo della propria potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fededegno, che abbracciava più o meno un uguale arco cronologico spingendosi sino al 1609 (Historia della guerra di di questo secolo, così allo stemma de’ pontefici, che vò continuando; necessariamente ho fraposto gli re d’Italia. Ma il secolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] andati a segno nel corso di una gara di tiro con l'arco e mai per rappresentare numeri su una superficie di calcolo. L'appendice è quanto è possibile rilevare dal Canone di matematica che continua gli antichi di Wang Xiaotong, ed è forse questo l ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] azione, cioè dell'integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile, ossia compatibile con le leggi scomparso l'etere (come il sorriso del gatto del Cheshire che continuava a permanere anche quando spariva il gatto). In questo modo in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] per le finanze della Repubblica.
Risulta naturale riunire l’arco di tempo tra l’inizio della guerra di Candia ( entrate si mantenevano ad un buon livello e il saldo di bilancio continuava da tre lustri a registrare più segni positivi che contrari; ma ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in acque ormai tranquille; l’altro, invece, continuava a viaggiare scortato in direzione di Alessandria, Siria e -35).
138. Il valore del commercio estero inglese quintuplicò nell’arco del Settecento: Phyllis Deane - William A. Cole, British Economic ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] parte delle parrocchie di S. Marco. Vi si ritrova quell’«arco di contrade occidentali» da S. Barnaba a S. Marcilian per sedere in maggior consiglio. E gli esempi potrebbero continuare.
Quanti erano gli avvocati veneziani? Il loro numero non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] modo non fedele alla realtà per necessità di chiarezza. Sia l'arco di centro O e passante per P la superficie della Terra, ebbe, come esito, l'inizio di uno scambio epistolare che continuò fino alla morte del langravio nel 1592, e che fu pubblicato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] per l'altro, il suo uso e la sua modificazione rispecchiano le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un' poi quella svolta dal filosofo tedesco Ernst Bloch in tutto l'arco del suo pensiero, in una serie di opere che vanno ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...