CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dall'altra, l'impulso culturale dato da Carlo Magno continuava a operare, ancora nel tardo sec. 9°, nelle strutture Achilleo, sulla base della notizia che il mosaico al culmine dell'arco dell'abside di S. Apollinare in Classe fu eseguito su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di due guide, o ganasce, aventi la forma di un arco di cicloide. Huygens spiegò inoltre come disegnare una cicloide e sufficientemente vicini; (b) un corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da una ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] la costruzione di fastose basiliche, ma forse anche la manifattura di libri di lusso sacri e profani.
Nello stesso arco di tempo continua a rimanere in vita il sistema, mai interrotto, di produzione del libro nelle case private, pur se in condizioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' e la 'scienza del governo', citandone inoltre l'unica cosa che possiamo fare ‒, ma la scienza moderna è in continua evoluzione, e non è ancora giunta al termine della sua storia" ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] del sapere, la soluzione di un problema ne pone altri, in una continua sequenza di cui non è possibile prevedere la fine.
È tuttavia vero per un lunghissimo arco di tempo; continuo rapporto di congruenza con l'ambiente; continuo ricambio, per cui ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] come il complesso recettore-conduttore-trasmettitore dell'arco riflesso, mantenuto però nei confini di una l'interno. Dopo di ciò, la corrente diretta verso l'interno continua ad aumentare, raggiunge un massimo e decresce man mano che il ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] del capitalismo oscilla dunque a seconda delle varie tesi lungo l'arco di tempo che va dal X al XVII secolo. Il problema la ricerca è senza fine, nonostante il processo graduale e continuo di accumulazione del sapere. Ciò è dovuto al fatto che la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] Sσ si può allora scrivere:
ma poiché
e poiché f è continua, si deduce che
è un valore che f assume nel punto dunque nel piano (BAC) l'arco BH, nel piano (BAD) l'arco BLI, nel piano (ACD) l'arco HI e nel piano (ACE) l'arco HGL. La ret ta BL si ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] p. 220).
Il sostenuto e continuo incremento registrato dai consumi nell’arco degli anni Cinquanta, seppur con marcate vale a dire il 36% in più della media nazionale. L’Emilia-Romagna continua ad avere una spesa più alta per il cinema, 20 euro l’anno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] la Scuola di Vienna in Germania.
Questa ondata editoriale nell'arco di meno di quarant'anni rende accessibile al pubblico gran sono state conservate. Infatti, mentre il codice A avrebbe continuato a circolare fino a tutto il Rinascimento e ne sono ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...