La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] condivisa per misurare il capitale culturale. Come noto, i nostri sistemi di contabilità nazionale continuano a essere focalizzati sul PIL, il reddito prodotto sull’arco temporale dell’anno. Ora, mentre il reddito è una grandezza di flusso, la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] La formazione teologica, lunga e approfondita, del futuro papa coprì un arco di otto anni (1758-1766) e si svolse fra Cesena, P. prolungò il soggiorno a Parigi fino al 4 aprile: continuò a negoziare senza troppo successo con l'imperatore e i suoi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cittadine ancora per tutto il sec. 12°, A. continuò a rimanere a tutti gli effetti nel ducato spoletino fino e in probabile parziale contemporaneità con le precedenti, ma su un arco piuttosto lungo di tempo, eseguì il finestrone del transetto nord, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] breve termine, debito che lo Stato si impegnava a rimborsare nell'arco di pochi mesi con l'incasso delle imposte stesse. In tal sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che investe ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nel 1444 poté scrivere che era questa la ragione che continuava a distoglierlo dal farsi prete, rinviando negli anni una scelta settembre 1460, davanti al cardinal legato Bessarione. In questo arco di tempo, la guerra interna alla Germania si risolse ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] solo e medesimo luogo e non è in esso. E il continuo porre e nello stesso tempo risolvere questa contraddizione è precisamente il movimento dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco di anni, la morte del pensiero marxista in tre ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] di formazione e in un lungo periodo di applicazione. Essa è, per l'intero suo arco, una mobilitazione che si rinnova continuamente per affrontare situazioni originali, per assimilare nuove conoscenze e nuove prospettive.
Vivere, oggi, significa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe diventato una delle presenze continue nel tema funerario che corre la sua poesia.
Alla morte carducciana che nasca e si esaurisca in un determinato arco di tempo, perché i prodromi risalgono al noviziato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Queste iniziative non riuscirono tuttavia a placare i conflitti che continuavano a lacerare la famiglia reale e che si erano aggravati con per G., ma anche per tutti i suoi domini, nell'arco dei suoi quasi quarant'anni di regno. I conflitti a corte ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] della crociata (bolla del 6 marzo 1518).
Nell'arco del 1518, si profilò il totale fallimento dell'iniziativa del mecenatismo artistico, le sue realizzazioni si posero in stretta continuità con le opere intraprese da Giulio II, del quale condivise ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...