La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della donazione superavano le spese complessive sostenute nell'arco di un secolo dal laboratorio della Royal Institution . Di ritorno da Lipsia, infatti, quest'ultimo aveva continuato a interrogarsi sul perché alcune sostanze dessero luogo a forti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] (230-170 a. C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C.). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire dal 100 a. occhi mediante piccoli fori e della linea naso-arco sopraciliare mediante una sottile linea incisa (v. idolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] perfetto, capace di disegnare una conica con un movimento continuo; questo strumento fu studiato anche da al-Siǧzī, contemporaneo un procedimento ingegnoso che permette di descrivere un arco di concoide di cerchio. Questo metodo potrebbe essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] che formano due colline adiacenti (A e B), attestano una continuità di insediamento compresa tra il Calcolitico e la cultura di Jhangarh. ad altri siti del Baluchistan e dell'Afghanistan. Nell'arco complessivo del periodo I, databile tra la fine del ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] si può trovare sul mercato non esiste. E allora perché continuare a produrre un determinato ortaggio locale, un frumento, se l’Alpina sono le altre due razze maggiormente diffuse sull’Arco alpino e la dorsale Appenninica, allevate sia per la ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ore, raggiunge un picco entro 2-3 giorni e scompare nell'arco di una settimana circa. La velocità di sedimentazione dei globuli per via endovenosa in boli ripetuti, o da infondersi in continuo per la stessa via. Ovviamente, dovrà essere posta precisa ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del regno d'Inghilterra, e di poter risanar la Francia, per li continui commerci che hanno alli negotii et mercantie" (B. de Meester, p. il 5 marzo, l'ambasciatore imperiale P. d'Arco abbandonò la sala e Massimiliano inviò una deputazione a Roma ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] un complesso di studi che si è svolto quasi tutto nell'arco di una vita. A noi sembra che gli ultimi cento New York 1966 (tr. it.: La teoria degli insiemi e l'ipotesi del continuo, Milano 1973).
Fraenkel, A. A., Bar-Hillel, Y., Foundations of set ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] prima ancora che sfuggire ai bombardamenti e alle violenze, a una continua e disperata lotta per il cibo.
Già l’incremento tra il 1942 pasto familiare e della distribuzione tradizionale dei pasti nell’arco della giornata: si mangia più da soli o in ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] planetarie è di circa un centesimo di grado di arco, deviazione, questa, oggetto di estese discussioni e dopo seguì la legge di Ohm che stabiliva una relazione tra la corrente continua, il campo che la produce e la resistenza che la ostacola. Non è ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...