Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Paolo Pietrangeli, e il gruppo operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco assieme ai Gang e ad alcune delle posse più in vista ho un ricordo dei più vecchi è un ricordo di un lamento continuo. Non facevano che parlare di quello che era successo pochi anni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Stato, cosicché ne risulta il disegno di un alternarsi continuo di Stati che crescono e di altri che declinano, potenza più frequentemente definita egemonica, con riferimento allo stesso arco temporale, cioè la Gran Bretagna, da Dehio considerata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] da loro applicato per il tracciato continuo dell'ellisse sfruttando la proprietà bifocale. di (Γ′). La retta Aω taglia infatti il cerchio massimo ABCG in M e si ha arco(CM)⟨arco(MB) in quanto AB⟨AC e ω è il punto di mezzo di BC, e quindi l ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Eppure, in questo processo si deve riconoscere una continuità. È soprattutto Turgot a sottolinearlo, nel Tableau pesca; prima scopre il fuoco, infine perviene a inventare l'arco e la freccia. Nei tre stadi corrispondenti della barbarie vengono ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Giovanna di Boulogne con il re di Francia Giovanni il Buono. In questo arco di tempo, i rapporti fra i duchi di B. e il regno 'ultimo, Oddone III (1192-1218), compresa l'inutilità di continuare a scontrarsi con il re di Francia, ne divenne uno dei ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] chiamata dei primi apostoli (S).
La copertina di libro di Milano continua il ciclo, oltre a questo, con le nozze di Cana, la da qui in poi mancano, in alto a lato dell'arco, i profeti dell'Antico Testamento) comprendono ancora, complessivamente, ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] comunque superiore a quello italiano (fig. 2). Il numero di omicidi continua a essere più alto non solo nei Paesi dell’Europa dell’Est, emergono alcuni elementi di interesse, pur limitando l’arco cronologico di osservazione ai primi anni del Duemila ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Ammannati se n'era servito per tracciare la forma dell'arco del ponte di Santa Trinita (1567) a Firenze. Il e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazione di continuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico del fluido ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Un mese dopo i nuovi governanti si impegnavano ad assicurare la continuità dell’Istituto, ma diviso in due corpi separati, uno lombardo media di diciassette presenze per adunanza fatta registrare nell’arco di tempo 1880/1881-1889/1890 si passò alle ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] "Questi due ragazzi, se il Signore Iddio li conserva in salute, e se continuano a diportarsi bene, saranno di onore e decoro a se stessi, alla casa durare ben trentadue anni, che coincidono con l'arco del pontificato di Pio IX. Tornava nella diocesi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...