GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] P. Zambelli, "la sfacciata improntitudine con cui" il G. "continuò a rilanciare nel 1501 e 1503, nel 1507, nel 1512, nel G., come si è accennato, esplicò anche, lungo tutto l'arco della sua vita, una importantissima attività di editore prima ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] del recitativo ‘secco’, ossia con il solo basso continuo.
Il 18 ottobre Barbaja chiese al sovraintendente dei teatri Napoli, non si può prescindere dalle opere che si intrecciarono nell’arco di sette anni anche su altre piazze: Roma, Milano, Venezia ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] la sua comparsa nella vita pubblica romana da architetto con l’allestimento dell’arco di trionfo per il possesso del Regno di Pio VI, offerto il . non sembrò mai preoccuparsi di tali rilievi e continuò a interessarsi sia delle scienze mediche, con il ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] in sommità da statue, e la scena aperta da un arco sul lago, fu iniziato nel 1939 ma, rimasto incompiuto, G.B. Bassi, Firenze 1992; M. Dezzi Bardeschi, G. M.: il progetto continuo, in G. M.: il viaggio di Ulisse (catal.), a cura di G. Guarisco ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 1829 in un ex monastero di proprietà della famiglia Repossi, dove continuò a lavorare fino al 1864. Qui, tra la fine del terzo conferendogli l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga gestazione del quadro torinese ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] s.). Nel 1777 vinse il Concorso Balestra per l’architettura, ma continuò a collaborare con il padre, come mostra una serie di deser e a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul quale l’autore affermò di aver effettuato un’operazione «che ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] in particolare di una fontana in grado di produrre un getto continuo di acqua della durata di mezz’ora senza aiuto esterno.
dispersi cominciò poco dopo la morte e si consumò nell’arco di un secolo. Nella complessa vicenda ebbero un ruolo importante ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] azione di difesa delle condizioni che ne garantiscono lo sviluppo e il continuo rinnovamento» (G. Martino, Attualità di G. Amendola, in Id., di facilitazione, senza alcuna modificazione dell’arco del riflesso congenito, e possibilità che qualsiasi ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...]
I servigi resi ai Pamphili non impedirono al D. di continuare la sua attività per il cardinale Colonna. In due lettere del e "celebre Architetto" (Lupardi, 1662; Perez de Rua, 1666; Fagiolo Dell'Arco-Carandini, 1978, I, pp. 199, 218 s.; II, p. 25).
...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] stucco poste nella controfacciata (Pace e Giustizia) e sull'arco che immette nella tribuna ottagonale (Fortezza e Prudenza), del ibid.).
In questa ultima fase della sua attività il F. continuò a lavorare nella chiesa di S. Carlo al Corso, portando a ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...