Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nel senso che in luoghi dove si abbia una sedimentazione continua (come, ad es., i fondali marini), vi sono migliori esempio nel caso di uno slittamento rapido della terra, il cui arco di tempo si può definire solo attraverso la seconda delle due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] -4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal monumenti sottoposti ad interventi di conservazione che nell'arco di 5-10 anni si ritrovano nuovamente insidiati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] una nicchia al suo interno fu rinvenuta la parte superiore di un arco con un'iscrizione in arabo a nome di Masud III). I dell'Apadana e della Città Reale nel X secolo e la continuazione di un'occupazione a est, intorno alla Moschea della Città degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nel novero delle società "letterate", per un breve arco di tempo durante il Bronzo Medio su influsso assiro e misero in luce il livello del tardo III millennio a.C. Gli scavi continuarono tra il 1940 e il 1966, con interruzioni, da parte di Koşay e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della regione (737-750 d.C.); in questo arco di tempo il complesso venne utilizzato come monastero buddhista e la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. e che continuò a essere utilizzato, pur con restauri e ristrutturazioni, fino al III o agli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] annessi, compie una lieve ma sensibile deviazione, parzialmente dissimulata da un arco, dirigendosi poi verso sud fino a raggiungere la cinta muraria.
Successivamente, la città continua a svilupparsi oltre le mura stesse, estendendosi a sud nel corso ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di orecchini del tipo "a cestello".
In realtà queste necropoli coprono un arco di tempo molto ampio, che va dalla fine dell'VIII o dagli i quali A. Delattre, P. Gauckler e A. Merlin continuò a scavare sia nel settore dei porti, sia nelle necropoli, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] coltiva a solchi e porche o semplicemente zappettate si susseguono nell'arco di circa mille anni, tra l'inizio del III e che sotto il profilo delle dinamiche insediative non presentano soluzione di continuità con il periodo romano, ma che tra il IX e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'acquedotto era di circa m 1000, oggi ridotto a m 920. Dal 17° arco è a due piani di arcate fino a una altezza di m 18,50, largo scudo con l'iscrizione vot xx mult xxx; lo stesso tipo continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...