MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Aquilino in S. Lorenzo Maggiore a Milano, della fine del sec. 4°; nell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma, della prima metà del sec. 5°; una tecnica impoverita.La conservazione di antichi m. continuò anche dopo la fine del Medioevo. S. Marco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] d.C., epoca cui riconducono anche le cornici di coronamento dell’arco, che mostrano fra i dentelli un fiore a cinque petali, ’Orientalizzante manifesta un’occupazione di tipo non continuo, sono documentati apprestamenti produttivi alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] soprattutto di età micenea (TM IIIA-B). L’intero arco di vita della città minoica e micenea è rappresentato nei si tenta la ricostruzione del palazzo. Il fermento edilizio di H.T. continua tra la fine del MT IA e il MT IB con diversi rifacimenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] da raccolto poteva essere portata a completa domesticazione nell'arco di duecento anni, se non anche in minor tempo unici cereali dell'Egitto dinastico. Il Cyperus esculentus continuò ad essere un'importante risorsa alimentare e la coltivazione ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di bronzo in seguito alla riforma di Anastasio. Nell'arco di un millennio ca. la produzione bizantina si evolve in un completo appiattimento della figura. Il processo non è peraltro continuo; vi sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] pitture murali fu steso sull'intera superficie dell'abside in modo continuo, senza segni di giornate (Franzini, Gratziu, 1988, pp. e l'invasione longobarda, la congiuntura storica e l'arco cronologico più idonei ad accogliere un episodio come la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] effettuati a Sunget e Anaro attestano dunque contatti intensi e continui tra Taiwan e il Nord delle Filippine tra 4000 e più recente di datazioni all'uranio li colloca oggi in un più ampio arco cronologico, tra 47.000 e 16.000 anni fa. Lo stru-
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] certi, documentati da contemporanee iscrizioni. Durante il suo regno egli continuò a risiedere nella prima capitale di Jayavarman II, Hariharalaya, nota sovrano cambiò frequentemente la sede del potere nell'arco dei suoi 75 anni di regno e molto ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ma tale tradizione funeraria ebbe inizio a partire dal IV sec. a.C. e continuò fino al I sec. d.C. Le sepolture di carri e i tumuli di oro (480 gr) di fattura greco-scita sormontato da un arco nascente da zampe leonine su sfere e cavalli alati, un ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , secondo uno schema ripetuto anche nella decorazione dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli. Più decisamente un Secoli XVIII e XIX. - I temi e le ispirazioni dall'antico continuano nel XVIII sec. al quale si deve forse riportare un rilievo con ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...