Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Tago-Sado. A NE di Lisbona si estende l’arco orografico dell’Estremadura. Le coste sono ampie e e Coimbra sono i centri letterari principali. A.F. de Castilho continua, con toni esageratamente romantici, la tradizione di Garrett e Herculano. J ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] quale si apriva una grande boccadopera incorniciata dall’arco scenico e dai suoi portanti. Diverse erano le Nelle civiltà orientali e mediorientali, anche in tempi recenti, si è continuato a tenere gli spettacoli, come in antico, nei cortili dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a 44.000 anni fa; il Moldova V copre l’arco temporale dal Musteriano all’Epipaleolitico. Siti nei bacini del Donec, 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea continuò la tradizione mesolitica basata sulle attività di caccia, pesca e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] I Sforza, al quale il Banco di s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il governo della Corsica (l’isola, in stato di continua ribellione, fu nuovamente ceduta al Banco venti anni dopo); i duchi di Milano si mantennero in G. pur tra congiure e rivolte ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dei mesi attraverso scene di genere di soggetto rurale (arco di trionfo di Reims; mosaico da Saint Romain-en-Gal nei periodi di forzata inattività, si configurava come una continua e drammatica lotta per sopravvivere. Le feste religiose ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] a livello internazionale. Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza lungo, i PVS avrebbero di trattamento e i liquidi di lavaggio. Nelle macchine a ciclo continuo, più adatte per elevati cicli di produzione, il passaggio delle ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] legge 1150/42 ha prodotto, nel tempo, continue innovazioni, più che nella legislazione fondamentale (che non anni), p. di lungo periodo (5 anni e più). L’arco temporale coperto dalla pianificazione deve essere collegato agli impegni temporali dell’ ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] schema dell’architrave su semicolonne che inquadra un arco. Tale schema ebbe uno sviluppo imponente soprattutto stesso tempo un presupposto e un obiettivo, e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di o. in meccanica ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Petronilla). Ricchissimi erano la decorazione (mosaici nell’abside, sull’arco trionfale ecc.) e gli arredi. Si è supposto che restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al tempo di Niccolò III (1277-80), vero fondatore ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...]
Sono usate per velocità fino a circa 150 m/s, a circuito continuo aperto o chiuso a semplice (fig. 1) o doppio ritorno. L , tutte intermittenti, tra cui i tipi più diffusi sono la g. ad arco elettrico, la g. a plasma, il tubo d’urto, la g. ad ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...