LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] senza laurearsi. Inseritosi nell'attività imprenditoriale di famiglia, continuò però a coltivare gli studi letterari, cui si e qualificante di tutta la sua produzione.
Il L., nell'arco di un trentennio, scrisse anche parecchi racconti, a partire da ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] e quadratura" che collocano la chiesa "in quel filone continuo e vitale, strettamente legato alla scenografia in senso tecnico percorso: si partiva con l'arco di S. Lazzaro di ordine dorico, seguito da un altro arco di ordine ionico, sistemato all' ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] (Firenze 1900).
L'opera scientifica del C., che copre l'arco di un quarantennio, fu il felice risultato da un lato del l'intervento del C. sulla dottrina e la giurisprudenza fu sempre continuo e puntuale, toccando un'infinità di temi di cui fa fede ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] (Arch. di Stato di Napoli, Ministero d. Guerra, fs. 1457).
Le notizie sull'ultimo decennio di vita sono piuttosto scarse: continuò a svolgere i compiti di vedutista e di maestro nell'Officio topografico. Morì prima del 4 ag. 1835, quando fu accordata ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] ruolo sempre più rilevante assunto dagli episodi orchestrali nell'arco della sua pur esigua produzione operistica. Caso emblematico è i manoscritti di due arie per soprano e basso continuo, mentre il manoscritto di due duetti vocali con ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] , pp. 209, 221 s.) dove eseguì la perduta decorazione dell'arco trionfale del duomo, a lungo ritenuta opera di Vasari. L'anno
In contemporanea con i lavori eseguiti per Loreto, il G. continuò a lavorare anche a Macerata: datata 1583 è la pala con ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] ottenere la condanna della cortigiana. La causa per il sequestro continuò per più di quindici anni, senza risultati. A dispetto dell per gli ultimi trent'anni della sua vita in una casa all'Arco dei Camigliani, di fronte al monastero di S. Marta. Con ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] in Garfagnana. Una volta rientrato a Ferrara (1525), continuò ad avere rapporti con Pistofilo per alcune questioni amministrative legate spirituale.
Coltivò l’attività poetica lungo tutto l’arco della sua vita, come attestato dai numerosi sonetti ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] pratica e volto alla composizione dei conflitti per tutto l’arco della sua militanza.
Dopo la laurea, Piscel esercitò l’ organizzativo, della propaganda e del proselitismo, anche se continuò a esercitare l’attività forense; per sostenere l’attività ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] e chiese l'allontanamento della sede.
L'arco degli interessi agrari era vasto: dal migliore rilascio dal carcere. Durante l'occupazione tedesca, nascosto in Trastevere, continuò l'opera clandestina di assistenza in contatto con il Vaticano.
Apparve ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...