GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] del processo. Il processo, variamente perfezionato nell'arco di dieci anni, fu oggetto di diversi brevetti ruolo per raggiunti limiti di età nel 1947 e poi a riposo nel 1952, continuò la sua attività di ricerca e di studio.
Il G. morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] ).
Dopo la liberazione di Roma il G. continuò la sua attività grafica, illustrando Una giornata di G. Disegni 1932-1979, Milano 1980; G. Ruggeri - M. Fagiolo dell'Arco, Il miracolo di G., Bologna 1982; Album Gentilini: un pittore raccontato dagli ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] del Collegio romano, segno del fatto che nella città eterna Piatti continuò gli studi.
L’erudizione e la perizia nella lingua latina Gregorio XIV nel marzo 1591, Piatti compose in un arco di tempo molto breve il De cardinalis dignitate et officio ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] Archivio Gonzaga, b. 428, n. 31). Painelli continuò ancora per qualche mese a far parte del seguito imperiale 2372, 2372 bis, 2373, 2375, 2376, 2378, 2385, 2386, 2881; C. D’Arco, Famiglie mantovane, ms. all’Archivio di Stato di Mantova, VI, pp. 2 s.; ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] d’Italia, tra Lombardia, Toscana e Umbria. In quest’arco di tempo non solo risultò tra i testimoni in numerosi giudice imperiale non terminò con la morte di Federico Barbarossa, ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l’ottobre e il dicembre 1191 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] ma ovviamente ricercate in alternanza, consentirono al D., nell'arco di venti anni, di ruotare da S. Giorgio dogato si completò strada Nuovissima, o strada Balbi, come ideale continuazione di quella strada Nuova (o Aurea; oggi Garibaldi) lungo la ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] coppia F. Nelli - M. Mangini. Negli anni di guerra e dell'immediato dopoguerra continuò a recitare e il suo nome figurò in ditta a fianco di M. Benassi, carriera nel cinema fu piuttosto intensa: nell'arco degli anni dai Trenta ai Sessanta prese parte ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] tradizione del passato restavano ormai affidate soltanto ai Gandolfi, che continuavano a produrre con sbalorditiva fecondità. Il giovane F. "si Napoleone sopra la porta S. Felice, eretta ad arco trionfale per l'ingresso di Bonaparte (Masini, 1850), ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di marciare contro il cognato. Il B. continuò ad assicurare la sua opera preziosa alla sua Mantova, Gonzaga, buste 846, 855-858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, (ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] partito che, a Roma e nel suo collegio polesano, il B. continuò a dedicarsi con assiduità e sempre legato a Rumor. Quando questi, il non coprivano ormai più, da sole, tutto l'arco dell'elettorato democristiano. Occorreva allora che alla tutela dei ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...