CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Dosso e qualche mese più tardi, il 3 giugno, con i signori di Arco, nel Trentino. Sempre in tale veste, nel luglio 1407 il C. è che, anche dopo il ritorno in patria, il C. continuò ad occuparsi attivamente della sicurezza di quei luoghi, nei quali il ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] una prima serie di incarichi personali che il L. comunque continuò a condividere con il maestro, dando adito, talvolta, a opere maddalonesi a recare la firma dell'artista), la Madonna dell'Arco e la Madonna del Carmine con s. Caterina. In questi ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] rimasta a Mantova a dispetto delle promesse del duca, potesse continuare ad esercitare su di lui la stessa influenza di una
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Fondo D'Arco, n. 216: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, III, p. 113; S. Davari, ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] comitato, il B. e il Fogagnolo rappresentavano soprattutto la continuità dell'azienda; gli altri commissari erano i portavoce di accentrata, rimasta identica e fedele a se stessa sull'arco di un ventennio, nonostante il progressivo crescere delle ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] ; l'illuminazione, che per il Pia era dovuta a due lampade ad arco di 1.000 e 900 candele, questa volta fu della potenza totale di al quale illustrò sinteticamente il lavoro compiuto.
L'E. continuò a dedicarsi per tutta la vita alla fotografia, a ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] guida della madre, iniziò lo studio della musica che poi continuò a Firenze seguendo i corsi tenuti da F. Giorgetti e si conservano ancora le pubblicazioni: Del Colorito dei quartetto ad arco (memoria letta il10 giugno 1883 all'Accademia del R. ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] ebbe cariche importanti lungo tutto l'arco del Rinascimento politico veneziano: dai tempi dell'ambizioso espansionismo , dopo meno di un anno. Ritornato a Venezia, continuò a lavorare nei consigli della Repubblica, sempre intransigente nella difesa ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] dal giugno 1885, pubblicò il giornale, L'Eco dell'Alpe Giulia, che continuò a uscire, più o meno regolarmente, ogni due o tre mesi, fino procurarle i maggiori consensi possibili in tutto l'arco della politica italiana, specialmente nei settori dove ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] e i primi due del Cinquecento. là questo, infatti, l'arco di tempo che si ricava dallo svolgimento stilistico delle opere che , che proprio a lui erano state attribuite, il C. continuò la sua attività. Degli anni che seguirono, presumibilmente fino a ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] 1941, p. 23) professione che portò avanti per tutto l’arco della sua vita.
Momento di svolta della sua carriera furono gli 1988, p. 112).
Accanto a queste collaborazioni, Polanzani continuò a esercitare la professione di intagliatore di lettere. Il ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...