ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] aveva partecipato nel 1838 ad una pubblicazione commemorativa dell'Arco della Pace, in Milano.
Spirito ardente, l di carcere, li scontò solo in parte.
Ritiratosi a Piacenza, continuò a lavorare per l'editoria minore fin quasi alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] Accademia di Brera. Allievo e collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai Giardini, che portò a termine insieme con E 1893 compì anche la sistemazione della zona del Parco, dall'Arco della Pace al Castello Sforzesco. Nel 1883 fu tra i ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] , con Roberto Bassi, Heinz Mariacher e Luisa Iovane, iniziò a frequentare le falesie trentine di Arco e nel 1983 mise a segno forse il primo 8a continuo dell'arrampicata sportiva in Italia, salendo la via 'Dracurella' nel settore San Paolo. Nel ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...