(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dati sono riportati fino al 1980, per continente e su scala mondiale. Nell'arco di 80 anni i prelievi idrici e l'emissione di a. di scarico statiche ma in un'evoluzione dinamica in cui continuamente vengono a essere alterati i rapporti tra soluto ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] con zattere o natanti di tronchi o bambù l'arco insulare indonesiano che separava i due continenti.
Attualmente si di questa regione rappresenterebbe l'ultima fase di un processo continuo iniziato alcuni secoli prima del 1° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] più fittamente popolato, la D. fa registrare un coefficiente di natalità in continuo declino: esso nel 1971 è stato del 15,2‰ contro il 16,3 D. moderna. Le sue opere principali coprono un arco di tempo intercorrente tra gli ultimi anni Venti e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] da epidemie; solo dal 1816 in poi l'incremento si avvia a divenire quasi continuo: 1708: 12.761; 1736: 12.375; 1782: 12.739; 1816: forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa - ch'era ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] quello suino; quest'ultimo infatti ha fatto registrare un continuo aumento del numero di capi allevati, che hanno raggiunto , su cui sorge un tempio gemino. Al di fuori dell'Arco di S. Damiano sono state parzialmente ricomposte due tombe monumentali. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] della cui influenza culturale hanno risentito durante l'intero arco della loro storia. Essa è formata essenzialmente dai Cechi ben presto il principale partner commerciale del paese), continuavano a essere interessati da alcuni elementi di tensione, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] di 188 ab./km2, ha corso di pari passo con un continuo afflusso di popolazione extracomunitaria, provocando un costante e sensibile aumento degli tra i primi sei mesi del 2004 e lo stesso arco di tempo nel 2005 (+10,7%). Questa rilevante crescita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] ritmo della crescita demografica, però, si è più che dimezzato nell'arco di un decennio, arrivando nel 2005 allo 0,4%. In effetti circa 10.300.000 ab.; la sua area metropolitana continua a dilatarsi, inglobando un popoloso distretto che, secondo ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] domestici; le altre (‛Ain Dòua) bovini, uomini armati di arco, capanne. Evidenti sono i rapporti sia con l'arte della iniziale, ad età ellenistica (II-I sec. a. C.): essa continuò tuttavia ad essere abitata in età romana. Sono stati pubblicati da G ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] i Tedeschi si portano a contatto delle difese esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud, dai caposaldi di Kalinin, Možajsk 2 blindate e 1 motorizzata di von Bock una pressione continua al centro, mentre le due armate d'ala, con ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...