TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] . Il Maurice ha ben messo in evidenza il continuo scambio delle immagini dei T. in monete battute , XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino, in Bull. Com., L, 1922, p. 31 ss.; H. Peirce- ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] La cinta era segnata da porte, una delle quali, con arco a tutto sesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel 11° fino alla metà del Trecento, lo spazio urbano continuò ad ampliarsi, espandendosi ben oltre il tracciato della cinta muraria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Nel mutevole mosaico dei gruppi etnici germanici e mongoli, in continuo movimento attraverso la Germania e la Boemia verso le valli del ed etrusco, mutuati dalla cultura retica su tutto l’arco alpino nord-orientale, sino al confine danubiano con le ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] e minuziose descrizioni di ruderi e materiali, in un discorso continuo che esclude il catalogo tradizionale; vi si apprezzano la in mille rivoli, hanno trovato modo di esplicarsi per un arco di tempo che va dal neolitico al bizantino, con coperture ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di iscrizioni e pitture preparata con Boldetti nell'arco di oltre un quindicennio di lavoro, insieme con . 1740). Nel decennio seguente, ormai settantenne, il M. continuò a divulgare i risultati delle sue ricognizioni senza un disegno organico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ispirate alla cultura cavalleresca medievale, coprono l’intero arco temporale compreso tra la metà del V secolo e o sottolineare, nel V e VI secolo, la sostanziale continuità di vita e di abitudini della popolazione britanno-romana, insediata ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] 37 a. C. gli Asmonei furono soppiantati dal re Erode, che continuò a regnare sotto il controllo romano sino al 4 a. C.; egli trovano due cisterne. La scala immette, per mezzo di una porta ad arco, ricavata nella roccia, in un cortile di 27 m per 26. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] invece a quello della rete stradale preesistente: lo stesso decumano, uscendo dalla porta occidentale, costituita dall'arco onorario di Traiano, continuò non in rettifilo, ma piegando verso N fino ad una seconda porta, che fu detta di Lambesi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] mentre la via Appia, nel tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzione di decumano. Venuti meno in età prospetto architettonico della piazza, affiancandosi ad un arco marmoreo quadrifronte che costituiva l'ingresso monumentale al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di esercitare il pieno controllo su tribù in continua trasformazione, tanto nella denominazione quanto nel numero dei terre a nord dell’Elba (nucleo degli Albingi settentrionali) e nell’arco di trecento anni si muove verso ovest e sud, seguendo e ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...