Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] di formazione dei rilievi (orogenesi), la loro età – cioè l’arco temporale nel quale avviene l’erosione – e il tipo di in tempi diversi ma ravvicinati tra loro.
Uno, evidente e continuo, segue tutto il margine occidentale delle Americhe, dall’Alaska ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] che hanno dichiarato di averne fatto uso almeno una volta nell’arco dell’anno precedente. Secondo, il consumo è assai diffuso , mostra maturazione nei paesi industriali e una lenta ma continua crescita nel Terzo mondo. La produzione globale si aggira ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] avanguardia. Il D. vi esaminava lo scostamento di un arco di geodetica di una qualunque supefficie dalle sezioni normali reciproche grande valore, anche dopo il collocamento a riposo, continuò le sue ricerche per il progresso della scienza geodetica ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...