Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] comprende tutti i casi che si verificano in un certo arcodi tempo, compresi quelli rapidamente letali. Nel Seven countries circonferenza del braccio (quale indicatore di massa muscolare), la capacità vitale, il volume espiratorio e la capacità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] terrestri (dizhi), a partire da zi (che copriva l'arcodi tempo dalle attuali 23 sino all'1, cosicché l'istante di Giove. Alcune di queste correlazioni sono state trovate iscritte lungo la circonferenza degli strumenti astronomici detti shi, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] e perfezionate dai matematici nell’arcodi diverse generazioni. L’articolarsi di questo processo in una età il Sole rimangano immobili, e che la Terra giri, seguendo la circonferenzadi un cerchio, intorno al Sole, che sta nel mezzo dell’orbita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di Poincaré e di Charles-émile Picard succedette, nell'arcodi quindici anni, quella di émile Borel e di può esere prolungata analiticamente fuori dal cerchio di convergenza della serie, la cui circonferenza costituisce quindi un bordo naturale per f ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arcodi tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] ? Scherzate? Ci vuole un re grasso e grosso per quattro; un re, caspita! che sia panciuto come si deve, un re di vasta circonferenza, che possa riempire bene un trono. Bellino, un re ganimede! Questo è un difetto grave. Ma sentiamolo un po’ recitare ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] piano. In questa accezione è presente, per esempio, a Roma nell’Arcodi Costantino (315 d.C.) dove si può ammirare un’evidente simmetria proiezione della circonferenza. Nella Roma barocca, Gian Lorenzo Bernini disegna il tracciato di piazza San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] di Alessandria contenesse anche testi scientifici. La presenza di molti illustri personaggi della cultura nell’arcodi Assuan attraverso i dati degli agrimensori, di un metodo per calcolare la circonferenza terrestre con un’approssimazione mai più ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] più efficienti nei raggi X ‒ sono dotati di una circonferenzadi circa 1 km: l'ESRF (European synchrotron radiation facility) di Grenoble fa circolare elettroni a una energia di 6 GeV; l'APS (Advanced photon source) di Chicago, a 7 GeV; l'SPring8 ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] si instaura rapidamente in corso di malattia acuta, o progredisce nell'arcodi mesi o anni quando è di nutrizione può essere valutato, inoltre, mediante altri indici antropometrici, quali lo spessore della plica tricipitale e la circonferenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] mun nel deserto del Sinjar. La misura della lunghezza dell’arcodi meridiano corrispondente a un grado, condotta dalla spedizione, aveva portato a concludere che la circonferenza terrestre fosse di 20.400 miglia arabe (40.250 km ca.). L’insufficienza ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...