simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] r in due punti, A e B; con centro in A si traccia un arcodicirconferenzadi raggio AP; con centro in B si traccia un arcodicirconferenzadi raggio BP; l’intersezione dei due archi di centri A e B è il punto P’ cercato (v. fig.).
Per disegnare una ...
Leggi Tutto
clotoide
clotòide [Der. del gr. klótho "filare", con allusione all'avvolgersi del filo sulla rocca della filatrice, come fa questa curva intorno ai suoi punti asintotici] [ALG] Curva piana, detta anche [...] , interviene, con il nome di spirale di Cornu, nella teoria della diffrazione della luce (v. II 142 e) e anche in problemi tecnici (per es., un arcodi c. è il migliore raccordo fra un rettifilo e un arcodicirconferenza, in costruzioni stradali e ...
Leggi Tutto
settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arcodi curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso [...] di un arcodicirconferenza, se il punto O coincide con il centro della circonferenza, il s.p. prende il nome di settore circolare. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] della somma degli angoli dei poligoni stellati (aggiunta alla prop. 32 del Libro I); i commenti riguardo all''angolo di contingenza', ossia l'angolo tra arcodicirconferenza e tangente (Libro III, prop. 15); e le riflessioni sulla definizione ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] estreme e anche ognuna delle traiettorie descritte, precis. o. semplice il segmento traiettoria (o. lineare) o l'arcodicirconferenza traiettoria (o. circolare) da un estremo all'altro e o. completa le due traiettorie consecutive per andare da ...
Leggi Tutto
supplemento
suppleménto [Der. del lat. supplementum, da supplere "supplire"] [ALG] Nome di un ente (angolo, arcodicirconferenza, ecc.) che sia supplementare di un altro: → supplementare. ...
Leggi Tutto
arco-
arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] sua lunghezza vale 2 π r, ove r è il raggio; la lunghezza l di un arco, il cui angolo al centro sia α, vale l=r α se α è misurato che il fascio di coniche individuato da due c. è tutto formato da c.: è un fascio dicirconferenze. Facendo variare, ...
Leggi Tutto
arcoarco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] di curva: (a) la parte di una curva compresa tra due punti di essa (a. circolare, tra due punti di una circonferenza, e analogamente a. di parabola, ecc.); per la misura di si presenta peraltro l'adescamento dell'arco. Se invece gli elettrodi sono ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] , s. è la superficie compresa tra un arcodi curva (convessa) e la corda che ne congiunge gli estremi; si parla di s. circolare nel caso di una circonferenza, di s. parabolico nel caso di una parabola ecc. L’area di un s. parabolico è 2/3 dell’area ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...