ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] piattabanda, che conserva la struttura, ma non l'aspetto dell'arco. Simile all'a. ribassato è l'a. depresso (o ribassato designa l'a. diagonale di una volta a crociera costolonata), è costituito da due archi dicirconferenza, i cui centri giacciono ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arcodi cerchio o di parabola, la c. può essere emisferica (a sommità della c. può rimanere aperta (opàion) e sulla circonferenza del foro può essere impostata una lanterna. Il piano d’ ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] alle acque provenienti da monte di riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico di una s. è costituito da una successione di tratti a curvatura costante (rettifili o archi dicirconferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] circonferenza; questo cerchio è sospeso verticalmente a un braccio di sostegno o a un cavalletto per mezzo di un'armilla di fino ad arrivare, nell'arcodi un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di materiali elastici (bambù, corde) piuttosto che gli archi dicirconferenza della tradizione europea. In luogo di compassi mentre con singolare eclettismo nicchie e arcate ripropongono l'arco indiano a caitya. I templi in grotta sono ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] di due archi dicirconferenza formanti un vertice ed aventi i centri, spesso, ai due terzi della luce. Vi sono a. a guisa di ferro di è solo nella lunghezza delle generatrici. L'arco è elemento di una parete discontinua e traforata; la vòlta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una prima fase venne realizzato come semplice apertura ad arco con battenti in legno e guarnizioni in ferro, ponte limiti di due diametri ideali, tra loro perpendicolari, tre sono addossate al corpo rotondo mentre una ne è staccata. La circonferenza è ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de los Reyes, nel Salón de Mesa e in un arco dell'ormai scomparso palazzo detto del re Don Pedro, trasferito di volta della cappella maggiore è il centro di una grande circonferenza inserita nel corpo rettangolare delle navate. Questa volontà di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il XII e il XVI sec. d.C. Sillustani, nei pressi di Juliaca (dip. di Puno), è celebre per le costruzioni con blocchi finemente lavorati, con una circonferenza alla base di 12 m e un'altezza di 14 m. Tanto a Sillustani come in altri siti, gruppi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...