Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k=1 è u. il radiante, angolo che sottende un arcodicirconferenzadi lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] che tagliandola con una retta orizzontale come AE, il segmento AG tra la cicloide e il cerchio generatore è uguale all'arcodicirconferenza GD.
Per trovare la tangente alla cicloide in un suo punto A, si traccia la retta orizzontale AE, e nel punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] 'ettagono inscritto nello stesso cerchio. Sia G il punto di mezzo di AE; l'asse di AE interseca l'arcodicirconferenza ADE (il più grande dei due) in H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] della somma degli angoli dei poligoni stellati (aggiunta alla prop. 32 del Libro I); i commenti riguardo all''angolo di contingenza', ossia l'angolo tra arcodicirconferenza e tangente (Libro III, prop. 15); e le riflessioni sulla definizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] della circonferenza (trovare un segmento di retta lungo quanto una circonferenza data) di un arcodi parallelo di 1° era equiparata alla lunghezza di un arcodi meridiano di 1°, indipendentemente dalla latitudine; di conseguenza, all'aumentare di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] [della gara] con l'arco nel distretto (Xiang she li di aritmetica e di algebra, anche quelle di geometria prendono la forma di algoritmi. È quello che mostra il procedimento per calcolare l'area di un cerchio: "Moltiplicando metà della circonferenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] e 5, da un semicerchio ABC, per studiare le lunule L1 e L2 limitate da un arco AB o BC e da un semicerchio. Suppone che l'arco AB sia uguale a un sesto dicirconferenza e stabilisce i seguenti risultati:
dove L3 è una lunula simile a L1 e tale che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sono date a volte sotto forma di esempi; il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e quella del suo diametro, π ), partendo dal presupposto che un corpo che si muove lungo un arco più ampio possiede una forza maggiore. La prop. 3 enuncia la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] infatti un procedimento ingegnoso che permette di descrivere un arcodi concoide di cerchio. Questo metodo potrebbe essere stato esposto da al-Qūhī si fonda sull'intersezione di una circonferenza e di un'iperbole, ma è indipendente dai metodi che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...