Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] basamento, a place de l’Île-de-Sein, dove il meridianodi Parigi taglia boulevard Arago. Nella Parigi occupata dai nazisti, la . Meno noto è il dibattito che continua a suscitare.
Un arcodi ferro, alto 3 m e lungo 35 m, tagliava e attraversava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si verifichino rovesci, nell'arcodi molti giorni le brezze marine di oceanografia dell'Università di Berlino, sfruttando i risultati di precedenti spedizioni ricostruì una sezione longitudinale della temperatura e della salinità lungo il meridiano ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] la frazione 1/86.400 del giorno solare medio, dell'intervallo, cioè, mediato sull'arcodi un anno, tra due transiti del Sole per il meridianodi Greenwich. Con l'invenzione di orologi sempre più accurati, tuttavia, ci si è resi conto che non si può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] di ritrovamento, così da dare l’impressione di un livello alquanto uniforme di attività astronomica durante quest’intero arcodi basilari di conversione del tempo e di computo dell’ascendente, del punto d’intersezione dell’eclittica sul meridiano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] a questo punto trovare la posizione del Sole al meridiano annotando la divisione che meglio corrisponde al centro dell ogni volta che l’epiciclo ne compie uno. In tal modo, nell’arcodi un mese lunare, la Luna tocca due volte la distanza minima dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di ciò, ogni punto della Terra è identificato dal valore matematico corrispondente all’incrocio del meridiano nel 1663). La notevole cultura di Della Valle gli consentì di dedicarsi con perspicacia a un ampio arcodi temi, con osservazioni sul campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] che occupavano esattamente una ripartizione di 10 minuti d'arco sul cerchio.
Per la lettura del passaggio di una stella al meridiano si usavano speciali oculari micrometrici dotati di alcuni fili fissi e di altri paralleli, scorrevoli, lo spostamento ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] collaborò con recensioni e poesie a periodici (Meridianodi Roma e Maestrale), manifestando una precoce vocazione ’arcodi quel decennio la sua poliedrica personalità trovò anche modo di imporsi in campo editoriale (divenendo consulente di Einaudi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] accordi tra i vari Stati dell'Europa centrale al fine di compiere, con mezzi e procedimenti uniformi, la misura dell'arco del meridiano terrestre attraverso l'Europa e compreso tra i paralleli di Oslo e Palermo, era stata costituita l'Associazione ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] » (p. 49).
La produzione teatrale abbraccia l’intera parabola letteraria di Scaramuccia, con una predilezione assoluta per il versante comico. Prima di sei commedie, pubblicate nell’arcodi un ventennio (1618-1638), furono Gli amor concordi, editi ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....