specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] , è possibile studiarne il comportamento rispetto a raggi complanari all'asse riducendosi a un piano meridiano, in cui la traccia dello s. è un arcodi ellisse; trovano qualche applicazione per la loro proprietà che a un raggio incidente passante per ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] nelle scienze umane.
Ignoriamo la data, ma fu presumibilmente nell’arcodi tempo compreso fra il 1570 e il 1574 che Sanudo diede Correr di Venezia: grossolanamente ridipinto (cosa che ne ha ritardato l’identificazione), esso non ha meridiano né ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] c. equatoriale (cerchio equatore) del cielo; e in su l'arco... di questo cerchio gira la stella che dà nome al cielo (§ 16).
Sempré nel linguaggio astronomico, c. può significare " il meridiano zenitale ", la linea immaginaria lungo la quale il sole ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] che il meridiano centrale è rettilineo, gli altri meridiani convergono al vertice del cono con angoli uguali tra loro. Il parallelo centrale mantiene la sua lunghezza vera e, come tutti gli altri paralleli, è rappresentato da un arcodi circonferenza ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] celeste P sopra l'orizzonte e lo zenit Z del luogo, per lati l'arcodi cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l'arcodi cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al complemento dell'altezza ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] ] (a) Nome di vari strumenti antichi per misurare angoli di visuali, costituiti da un arcodi cerchio ampio un angolo mezzogiorno, coincidente con il passaggio del Sole al meridiano del luogo (probab. la denomin. di q. passò poi, come si usa tuttora ...
Leggi Tutto
ortodromica
ortodromica linea che segna, su una superficie sferica, la distanza minima tra due punti della superficie; è l’arcodi circo massimo che li congiunge. Più specificamente, è la linea geodetica [...] terra. Salvo casi particolari (i due punti sono sullo stesso meridiano oppure stanno sull’equatore) una linea ortodromica taglia tutti i come rotta nella navigazione, in quanto richiede di cambiare continuamente l’orientamento rispetto ai punti ...
Leggi Tutto
ovest
òvest [Der. del fr. ouest (con lettura errata della u per la v), che è dall'ingl. west] [ASF] [GFS] Uno dei punti cardinali, di simb. O o, internaz., W: quella delle due intersezioni dell'orizzonte [...] verticale del luogo (piano verticale ortogonale al meridiano) che è dalla parte dove tramonta il Sole; è detto anche ponente e occidente, per quanto questi termini si riferiscano anche a un non precisato arcodi orizzonte intorno al detto punto. ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione SN, cioè un’ora il Sole si sposta di 15°, si può tracciare il quadrante orario per tutto l’arco diurno. Un orologio del genere indica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] abbassa nel bacino del Tago-Sado. A NE di Lisbona si estende l’arco orografico dell’Estremadura. Le coste sono ampie e delle terre scoperte e da scoprirsi, stabilendo come linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....