Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del Golfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il meridianodi 141° O fino al Mar Glaciale Artico.
La maggior parte del da Trinidad.
La scena teatrale, dominata nell’arco del Novecento dalla personalità di R. Davies, offre per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a determinata da α è il meridiano fondamentale, quella b determinata da π è il meridiano locale di P), mentre le prime, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] meridiano, sin quasi alla Punta di Santa Martha Grande da cui si riprende la direzione generale di SO. Nello stato di Rio Grande do Sul la costa è arida, monotona, orlata di paravento. Nelle armi sono rappresentati l'arco con le frecce e il palo da ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e Torun, forma un grande arco con la parte convessa volta a E.; all'altezza di Bydgoszcz (città situata sul suo N. a S. press'a poco tra il 23° e il 15° meridiano E., segna il limite orientale del Taxus baccata. I Łysogóry hanno foreste dove ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d-áre "nostro padre". Botocudo ni-t-nēm "mio arco", a-t-nēm "tuo arco".
Sarà opportuno citare qualche concordanza con le lingue asiatiche. le isole del Mare di Bering orientale e le Aleutine a oriente del 193° meridiano), pagando alla Russia per ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sviluppatasi esclusivamente per iniziativa degli attivi abitanti diMérida e del suo distretto. Il prodotto annuo, ministri; l'arcobaleno era un arco in muratura di varî colori; la neve era pronostico di nuove raccolte; le nuvole bianche ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] raggiungendo la distanza minima dall'equatore lungo il meridiano 1300 circa, donde poi si spostano nuovamente , più ad oriente, il grande arco indo-malese che costituisce da prima una fascia di vallate montane e di delta e poi le isole dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a O., dopo avere compiuto un arco verso N.; le principali elevazioni sono quelle di Charonne, Ménilmontant, Belleville, le Buttes dà la latitudine di Parigi, e il meridiano che divide in due l'edificio, 2°20′14″ E., è il meridianodi Parigi).
Accanto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1350 km., è segnato quindi dal fiume Putumayo fino al 70° meridiano occidentale, e poi da una linea che con direzione NE.-SO. di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, a guisa di stella, o col capo rotondo o prismatico; frequenti la fionda e l'arco, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Giudea, che si trova nel Libano. Si hanno però indizî di parecchi minerali metallici nella regione settentrionale, cioè nelle montagne dell'arco dell'Amano. I minerali di comunicazioni, a causa dell'andamento meridiano dei rilievi e della loro ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....