OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] fibre non superano in lunghezza i due terzi di un meridiano, e quindi nessuna di esse si estende da un polo all'altro, dell'occhio è forzata. In questa zona la piega forma un arco a concavità esterna ed è sita innanzi alla caruncola lacrimale, che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . del Geb. el-Akhḍar a occidente di Mascate, che fa parte di un vero arco montuoso, appartenente al sistema iranico. Da dove giungono verso mezzogiorno e dove per esse il sole meridiano perde di ardenza e le piante trovano l'umidità necessaria. A ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] del mese cade nel giorno della nuova luna vera per il meridianodi Pechino.
Gli anni sono denominati dal nome assunto da ogni cripte neroniane di Anzio, presso l'Arco Muto. È l'unico calendario che possediamo anteriore alla riforma di Giulio Cesare. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del SS. Sacramento, ecc.). Sull'arco trionfale dove correva un'altra dedica di Constantinus Victor si vedeva l'immagine Mascherino per osservazioni astronomiche e decorata con un grande meridiano e con altri affreschi. È la primitiva specola vaticana ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , il parallelo medio della Puglia risulta a 40°58′ di lat. N e il meridiano medio a 16° 44′ di long. E.
Caratteristiche fisiche. - In complesso, la Puglia presenta lineamenti fisici di grande semplicità. Per ciò che riguarda la costituzione geologica ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] regione interna presso il 22° meridiano con il il nome di Uadi el-Arad e quindi di Uadi el-Melah va, con uno sviluppo di oltre 300 km. e con , Gialo); poi le operazioni per effettuare, lungo l'arco sirtico, la sutura fra le due colonie e concludere ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] di vegetazione arborea ed erbacea.
Delle catene racchiudenti l'altipiano iranico spetta all'Afghānistān solo una piccola parte del grande arco e Uzbeki (v.). Il territorio limitato ad E. dal 68° meridiano e ad O. dal 64° parallelo, a N. dalle pendici ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di pendoli astronomici di alta precisione e del cannocchiale meridiano, munito di un micrometro impersonale e di inclinazione, mentre il semiasse maggiore a resta determinato soltanto in secondi diarco (a″). Inoltre si deve notare che:
a) Se si ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] corpo principale, tra l'Islanda e la Terra di Coats (Antartide), che sono sullo stesso meridiano, l'Atlantico è lungo oltre 15.000 km., area profonda più di 5000 m. si prolunga a SE., contornando il margine esterno dell'arco insulare formato dalla ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di grande muro, noto sotto il nome diArco della Ciambella. Nel complesso si può dire che la pianta didi liquidi. Sotto il vascone si aprono le bocche di tre grandi praefurnia, sicché l'aula era molto riscaldata e largamente aperta al sole meridiano ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....