Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] quale fu preso come confine il 141° meridiano, dal Mare Glaciale sino alla latitudine di 60° circa; a S., sino arco bagnato dal Pacifico (arcipelago di Alessandro, Prince William Sound, penisola Kenai, isola Kodiak, penisola di Alasca); sul Mare di ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] sud a nord, è rappresentata dal meridianodi 29°50′, partendo dal parallelo di latitudine australe di 13° sino all'incontro del costituito dai Nkundu-Mongo, stabiliti a sud del grande arco formato dal corso medio del fiume. A questo ramo principale ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] dispose i rossi ad attuare il progetto dell'azione sul saliente diMérida per spezzare in due l'esercito e la Spagna di Franco. Ma la caduta di Caballero fece naufragare con l'ambizioso progetto la sua politica aggressiva, alla quale fu sostituita ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] l'Istria peninsulare, o marittima, la cui lunghezza, misurata fra il Monte Lanterna (nell'estremità di Promontore) e Cernotti (che sono sullo stesso meridiano), è di km. 88,5; invece fra lo stesso Monte Lanterna e il Monte Glavizza, quasi al punto ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] secondo la nozione di ellisse di elasticità a cominciare da quella dei conci in cui l'arco si può data l'equazione del meridiano (fig. 14) nella forma,
con che R1 rappresenta la prima curvatura principale della superficie di rotazione. La seconda ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] quando il telaio si trova nel piano del meridiano.
Per il funzionamento di una bussola giroscopica è dunque essenziale che il può anche in questa bussola raggiungere praticamente i 3 primi d'arco.
La figura 18 rappresenta la Sperry marca VIII: A è ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , la Brigach, nasce alla longitudine di 8°15′ E., e le foci del fiume nel Mar Nero raggiungono il meridiano 29°40′, per modo che esso ciascuna sezione non scorre rettilineo, ma descrivendo un arco.
Il Danubio svevo-bavarese presenta aspetti diversi ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] i Bobanghi (Bayansi), Bafuba, Bangala; poi le tribù dell'ampio arco congolese, Mongo e Balolo, Nkundu, Basoko, ecc. e i orientale e occidentale (linea approssimativa di divisione: il meridiano delle Cascate di Stanley e delle Cascate Vittoria, ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] di orientamento si basa sul movimento del Sole lungo l'arco solare, come illustrato nella fig. 1, dove viene esemplificato un arco solare a 45° di velocità di cui l'animale deve tener conto, pertanto, è diversa. Sono tracciati anche il meridiano ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] , praticamente da una serie di posizioni di un pianeta, osservate lungo un discreto arco della sua orbita, è possibile alla Terra e passerà quindi in meridiano verso mezzanotte, nelle migliori condizioni di visibilità; i pianeti inferiori non ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....