Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] una terrazza, sulla quale sorgevano tre templi, poi si piega ad arco dinanzi a sei piccole costruzioni, forse i tesori (detti negl'inventarî oikoi) dei Lidî, degli Andrî e dei Delî, o abitazioni di sacerdoti.
La piazza che si forma dinnanzi al tempio ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Santi di dicembre (1994) e Meridianodi Greenwich (1998). Non meno preziosa è la produzione dialettale (Filò. Per il Casanova di fu impressa da M. Dell'Arco (pseud. di Mario Fagiolo, 1905-1996), architetto di professione e curatore con Pasolini ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 'a poco nell'interno dell'arco Chieri-Castelnuovo d'Asti-Serravalle d meridiano la grande arteria elettrica a doppio binario Alessandria-Asti-Torino. Asti è il centro ferroviario principale.
Il marchesato e il ducato di Monferrato.
Il marchesato di ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] meridiano, con il tratto di costa che dalla foce del Giuba raggiunge con circa 200 km. di sviluppo Ras Chiambone, per un'area complessiva di e orientali del Kenya, e, compiuto un ampio arco la cui convessità viene quasi a lambire l'equatore, ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] arco semidiurno ω la metà dell'arco descritto dal Sole dal suo levarsi al suo tramontare sull'orizzonte di un sono corti e di più l'incidenza dei raggi, il cui massimo valore ha luogo al momento del passaggio del sole al meridiano (mezzogiorno vero; ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] luoghi lontanissimi e posti all'incirca sullo stesso meridiano, le distanze zenitali della Luna. Allora, nel , è solo di pochi millesimi di secondo d'arco.
Il metodo geometrico di L. Boss, applicabile solo alle stelle facenti parte di un gruppo mobile ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] ha lo svantaggio di funzionare bene soltanto intorno al meridiano; per contro, di 2 km di lunghezza. Alla lunghezza d'onda di 6 cm il potere risolutivo di questo strumento è intorno ai due secondi d'arco. Un nuovo strumento del genere è in corso di ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] estende ad arco dal Golfo di Nauplia al Golfo della Doride, con massime profondità di 1865 m. a N. di Creta e di Coo, con andamento da SO. a NE.; così, mentre a N. di questa nodale si ha alta marea 4 ore dopo il passaggio della luna al 30° meridiano ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] la distanza in arco, rapportata sull'equatore celeste, fra il punto γ (equinozio di primavera) e l'astro. L'ascensione retta di un astro è misurata, in tempo, dallo stesso numero che dà l'ora siderale locale del passaggio in meridiano dell'astro ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] l'orizzonte. I raggi sono talvolta isolati, paralleli alle linee di forza magnetica, talvolta come protesi verso l'alto da un arco luminoso. Molte aurore sono quiescenti, altre cambiano di forma più o meno lentamente, altre migrano da un sito a ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....