Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] sono calcolate per il meridianodi ar-Raqqah (nome corrotto in Aracta nelle stampe di Platone Tiburtino). Albatenio calcolò si serve sempre della denominazione "corda dimezzata" (dell'arco doppio).
Bibl.: al-Bāttāni sive Albatenii Opus astronomicum ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] fra 28° e 21°. Nel 1931 era di 23°26′ 53″,74; essa diminuisce di quasi mezzo secondo d'arco all'anno, senza contare le lievi e cerchio meridiano per una determinazione precisa. L'obliquità dell'eclittica e la posizione delle coppie di punti ...
Leggi Tutto
. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] 360° dal meridiano sud verso ovest, o, secondo altri autori, dal meridiano nord verso od ovest, direzione misurata dall'arco del circolo orizzontale giacente fra i curioso equivoco sorto dalle traduzioni latine di alcuni testi arabi, il vocabolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] Basilica Lateranense, l'arco monumentale all'ingresso della villa Doria-Pamphily, il restauro di S. Maria della Quercia Andrea: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). Per Carlo: Il Meridiano, 14 settembre 1925. ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] su fondo luminoso il minimo visibile è rispettivamente dell'ordine di 14″ e di 1″ diarco. Si è discusso molto in passato su quali fossero sensibilità al contrasto, per esempio, ha una soglia nel meridiano a 45° che è circa il doppio rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] parte del campo in cui le immagini appaiono di diametro inferiore a 1 secondo d'arco ha un diametro (2 l) di soli 3 ÷ 5 minuti, pari a 1 da qualsiasi direzione nel piano meridiano. Grandissimi telescopi di questo tipo sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] e l'Orsa Maggiore. Un grado corrisponde a 5 fen (1,15 cm) d'arco. Il Sole, la Luna, Venere, Giove, Mercurio, ecc. sono fissi sull'eclittica parte, non è accertato che si tratti di osservazioni al meridiano, visto che non sono menzionate come tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] il VI sec. gli studiosi indiani sostituiscono la vecchia corda dell'arco doppio con la metà, cioè con R volte il nostro seno 'grado di passaggio' al meridiano, 'gradi di levata e di tramonto'); i punti situati in un dato istante al meridiano o all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'esistenza di calcari e di grandi depositi di ossidi di ferro, di solfuri di metallo e di grafite, così come di gneiss, nell Trigonometric Survey per giungere alla determinazione dell'arcomeridiano indiano produssero un risultato inaspettato, in ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] si svolgono in un piano meridiano terrestre) e orbite del tipo di quelle del sistema Molniya, Di conseguenza, l'affidabilità dei vettori cinesi, che nei primi venti anni di attività era stata assai elevata (fino al 78%), è scesa nell'arco ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....