Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] ampia a nord, progressivamente decrescente lungo l'arcomeridiano, praticamente inesistente in Antartide. L'ampiezza dell'oscillazione è dovuta alla maggiore entità e al carattere stagionale delle sorgenti di CO2 nell'emisfero Nord, oltre al modesto ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] a D’Arco Silvio Avalle, da Romano Broggini a Giorgio Orelli e Giovanni Pozzi (per alcuni anni l’Ateneo vide la compresenza di Giuseppe Billanovich) (Come lavorava l'Ariosto, in Meridianodi Roma, cit., poi in Esercizî di lettura, ed. 1974, pp. 233 ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] storiche... della Marca di Ancona, Ancona 1834, II, pp. 56, 77 n. 38).
L'impianto, ad arco trionfale concluso da un e le Mutationi del tempo tutte figurate e sotto Sisto V al meridianodi Roma è calculato", ma non se ne è trovata sin oggi traccia ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] sua vigile attenzione per i libri e gli autori. Sul Meridianodi Roma (1937-38), facendo parte del comitato direttivo ( (Luoghi comuni), M. Butor (Una lettera di Baudelaire), D'Arco S. Avalle ("Gliorecchini" di Montale), E. Montale (Auto da fé), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] vernale, l'eclittica viene divisa in dodici archi uguali. Ogni arco costituisce un segno (zodiacale) e prende il nome da una superiore e inferiore che corrispondono ai punti di intersezione dell'eclittica con il meridiano, uno sopra, l'altro sotto ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Quadrivio (Roma), 6 ott. 1935; A. Corpora, P. F. scultore, in Meridianodi Roma, 11febbr. 1940; A.Trombadori, Nota a P. F., in La Ruota specchio, a cura di L. Carile, Roma 1983; F. (catal.), a cura di D. Durbè-M. Fagiolo dell'Arco-V. Rivosecchi, Roma ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] Meridiano con l’identico titolo di Tutte le poesie, progetto editoriale, saggi introduttivi, cronologia e commento a cura di C prose, a cura di A.-Ch. Faitrop Porta, I-II, Roma 1992.
Fonti e Bibl.: M. dell’Arco, Lunga vita di Trilussa, Roma 1951; ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] a richiesta del Municipio, Napoli 1863; Principii di geodesia, Napoli 1863; Intorno la misura dell’arcomeridiano europeo, Napoli 1866; Relazione intorno allo studio di maree compiuto sul litorale di Napoli per dedurre il livello medio del mare ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] G. Chiapparini, Il monumento-ossario al fante sul Monte S. Michele, in Il Meridiano, 20 maggio 1922; R. Calzini, La sedicesima Biennale di Venezia, in Emporium, LXVIII (1928), p.150; Nuove statue di E. B., ibid., LXXI (1930), pp.119 s.; I.Cremona, Il ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] 1-925), il Cristo risorto nell'Arco della Vittoria a Bolzano (1928) e il gruppo di Africo e Mensola (Roma, Galleria naz Gelli, Ricordo di L. A., in Il Meridianodi Roma, 23 maggio 1943; Scultura italiana contemporanea... Prefazione di P. Bargellini, ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....