La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 'altezza [presa con lo strumento] graduato [gradi sull'arcodi cerchio] non varia con l'aumento dell'altezza delle di tale coppia, o della compagna dell'immobilizzata, evolve di frazioni di dito per ogni dito intero dimeridiano". Ma i margini di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] '. Essi si possono vedere nella fig. 3: tracciando la perpendicolare EMF al meridiano che passa per lo zenit della Mecca, l'arco MF dà la differenza di longitudine modificata ΔL′ e l'arco QF la latitudine modificata φ′. Questi archi si calcolano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 'archi circolari. La proiezione del meridianodi longitudine λ è l'unico arcodi cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arcodi cerchio che passa per i tre ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] chiama anche ponente o occidente, per quanto talora con queste due denominazioni si possa intendere anche un più ampio arcodi orizzonte intorno al punto sopraddetto.
Per estensione, indica il territorio situato a occidente rispetto a un altro, o le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in tavole ordinate secondo la vecchia maniera (di Toledo), basandosi sul meridianodi Oxford; il fatto che ne esistano altre quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arcodi tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] della Luna al meridiano superiore del luogo era di frequente menzionato un ritardo della fase massima di 3/4 più di marea di quasi IIII puncti di un segno, vale a dire di quasi 48 minuti, giustificando questo ritardo nell'arcodi un periodo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di un angolo di cui un lato è rappresentato da un meridiano, il compito che si presentava a Mercatore era quello di in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. Nell'arcodi questo periodo, l'opera fu integrata passando da uno a quattro volumi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si verifichino rovesci, nell'arcodi molti giorni le brezze marine di oceanografia dell'Università di Berlino, sfruttando i risultati di precedenti spedizioni ricostruì una sezione longitudinale della temperatura e della salinità lungo il meridiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di ciò, ogni punto della Terra è identificato dal valore matematico corrispondente all’incrocio del meridiano nel 1663). La notevole cultura di Della Valle gli consentì di dedicarsi con perspicacia a un ampio arcodi temi, con osservazioni sul campo ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a determinata da α è il meridiano fondamentale, quella b determinata da π è il meridiano locale di P), mentre le prime, ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....