La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che furono progettati e realizzati nell'arcodi un anno, stabilendo al di là di ogni dubbio la violazione della parità ovest’. Si tratta di una distribuzione asimmetrica dell’intensità della radiazione rispetto al meridiano magnetico, dipendente dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si verifichino rovesci, nell'arcodi molti giorni le brezze marine di oceanografia dell'Università di Berlino, sfruttando i risultati di precedenti spedizioni ricostruì una sezione longitudinale della temperatura e della salinità lungo il meridiano ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] celeste P sopra l'orizzonte e lo zenit Z del luogo, per lati l'arcodi cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l'arcodi cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al complemento dell'altezza ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] ] (a) Nome di vari strumenti antichi per misurare angoli di visuali, costituiti da un arcodi cerchio ampio un angolo mezzogiorno, coincidente con il passaggio del Sole al meridiano del luogo (probab. la denomin. di q. passò poi, come si usa tuttora ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione sud-nord, il Sole si sposta di 15° (fig. 1), potendosi quindi tracciare il quadrante orario per tutto l'arco diurno. Un orologio del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fu in grado di confermare l'esistenza della variazione della declinazione magnetica e di tracciarne l'andamento nell'arco del giorno e la consueta lettura del suo periodo di oscillazione intorno al meridiano magnetico. Nel più importante lavoro da ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....