Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di un angolo di cui un lato è rappresentato da un meridiano, il compito che si presentava a Mercatore era quello di in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. Nell'arcodi questo periodo, l'opera fu integrata passando da uno a quattro volumi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si verifichino rovesci, nell'arcodi molti giorni le brezze marine di oceanografia dell'Università di Berlino, sfruttando i risultati di precedenti spedizioni ricostruì una sezione longitudinale della temperatura e della salinità lungo il meridiano ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] , è possibile studiarne il comportamento rispetto a raggi complanari all'asse riducendosi a un piano meridiano, in cui la traccia dello s. è un arcodi ellisse; trovano qualche applicazione per la loro proprietà che a un raggio incidente passante per ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] . spedita se la misurazione è fatta all'istante dal passaggio del-l'astro al meridiano; il triangolo sferico anzidetto (fig. 1.2) si riduce allora a un arcodi cerchio massimo sulla sfera celeste: la latitudine φ è uguale alla somma algebrica della ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] celeste P sopra l'orizzonte e lo zenit Z del luogo, per lati l'arcodi cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l'arcodi cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al complemento dell'altezza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a O., dopo avere compiuto un arco verso N.; le principali elevazioni sono quelle di Charonne, Ménilmontant, Belleville, le Buttes dà la latitudine di Parigi, e il meridiano che divide in due l'edificio, 2°20′14″ E., è il meridianodi Parigi).
Accanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'esistenza di calcari e di grandi depositi di ossidi di ferro, di solfuri di metallo e di grafite, così come di gneiss, nell Trigonometric Survey per giungere alla determinazione dell'arcomeridiano indiano produssero un risultato inaspettato, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fu in grado di confermare l'esistenza della variazione della declinazione magnetica e di tracciarne l'andamento nell'arco del giorno e la consueta lettura del suo periodo di oscillazione intorno al meridiano magnetico. Nel più importante lavoro da ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] numerati e, indicando il numero del parallelo e del meridiano, s'individua il punto geografico dove si incrociano.
* parte, vediamo solamente spicchi di diverse dimensioni. Queste parti di Luna che si succedono nell'arco dei giorni si chiamano fasi ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....