METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di mercurio sulla distanza di 1° d'arco di cerchio massimo della sfera terrestre. Poiché l'arco di un grado è di circa 110 km del tempo sui dati di 30 stazioni collegate dal telegrafo elettrico. In essa erano segnate con frecce le direzioni dei venti ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] . 34,550. Bene illuminata da un recente impianto elettrico; provvista largamente di buona acqua potabile, dopo che mattoni. Caratteristica delle archeggiature è l'arco senese, arco a sbarra collegato con l'arco acuto. Nel paramento si aprono bifore ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] spetta all'Afghānistān solo una piccola parte del grande arco meridionale, col versante interno del Toba Kokar (Sulaimān budelli di pecora; dalla Francia, automobili, armi, materiale elettrico e radiotelegrafico, e vi esporta pelli e tappeti; in ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] e meno costosi (creazione di barriere per iniezione, spostamento elettrico dell'acqua), che però, per il momento, non il celebre restauro di R. Stern e di L. Valadier dell'Arco di Tito sarebbe oggi del tutto improponibile: nessuno potrebbe pensare di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] che l'area ABCD rappresenta il lavoro fatto dal corpo, se l'arco AB è percorso nel senso della freccia, nel caso opposto è il lavoro sistema. Anche il passaggio di una certa quantità di carica elettrica da un punto a potenziale più alto a un punto a ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] meccaniche hanno grande importanza quelle relative al materiale elettrico, alle costruzioni navali, alle macchine da stampa; del Macmonnies, nel City Hall Park; quello a Giovanna d'Arco, di Anna H. Huntington, nel Riverside Drive; quello che ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] dei colloidi così ottenuti contengono come impurità forti quantità di carbonio.
Col metodo Svedberg si sostituisce all'arco una scarica elettrica oscillatoria ad alta tensione. Introducendo nel circuito un induttore ad alta capacità e tenendo bassa l ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] annue di carburo. A queste si deve aggiungere lo sfruttamento elettrico delle forze della Cetina per oltre 60.000 HP. Fra L'architetto di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli, fu un "poeta della linea ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , verso le fabbriche di motori e di macchinari elettrici, con stabilimenti concentrati nella fascia centrale (Città di (1977).
Temi dominanti nelle liriche dei poeti nati nell'arco del quindicennio 1940-55 sono il ricordo dei moti studenteschi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] sistema tubolare ad aria compressa, o dai fili in quello elettrico). L'evoluzione storica dell'organo, che s'inizia in macchina maggiore" composto di 7 strumenti, "4 da penna, due da arco e uno da vento: cioè un organo situato in due facciate da ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...