TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] imprimere un movimento di rotazione al cilindro per mezzo dell'arco, mentre l'altra potrà lavorare il cilindro.
Questa prima cambio di velocità a ruote dentate. L'impiego di motori elettrici a corrente alternata a numero di poli variabile aumenta la ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , nonché un apposito impianto sperimentale idro-termo-elettrico. Infine è da ricordare il palazzo di via lavorarono parecchi, fra cui l'architetto G. G. Monti; l'arco fantasioso e quanto mai scenografico del Meloncello fu disegnato da C. F ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Regina Elena, Regina Margherita - su cui corre il tram elettrico Rimini-Riccione. Lungo questo viale e lungo i viali la riebbero per breve tempo i Goti (549-553), che tagliarono un arco del ponte d'Augusto per impedire a Narsete la via di Roma. ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] che questa procede s'innalza l'elettrodo affidando il contatto elettrico al metallo separatosi. Occorre lavorare con cloruro il più calce dei vapori nitrosi che si ottengono nei forni ad arco per l'ossidazione dell'azoto atmosferico. L'assorbimento è ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] da un ricevitore che trasforma il segnale ottico in segnale elettrico (utilizzato per pilotare un trasmettitore laser che genera un media superiore a 105 ore, lascia prevedere che, nell'arco di una ventina di anni, queste sorgenti sostituiranno quelle ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] costituisce un'eccezione alla legge di Dulong e Petit.
La conducibilità elettrica specifica a °0 è circa 10 volte più piccola di quella del struttura dell'atomo del boro. Lo spettro d'arco presenta una doppia riga caratteristica che fu considerata la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] telecomunicazioni. Le esportazioni riguardano soprattutto materiale elettrico ed elettronico, macchinari e prodotti farmaceutici, si tende a un nuovo realismo (v.). Ancora ampio l’arco generazionale, si pensi ai triestini Boris Pahor (n. 1913) e ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] 1 pone in evidenza come, anche per le mietitrebbiatrici, nell'arco di tempo 1979-89 si sia verificata in Italia una continua la quale a sua volta la trasforma in segnale elettrico che agisce sull'elettrovalvola di comando dei martinetti di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Dal 1975, con il subentrare della situazione di crisi, si è assistito a una crescente affermazione del forno elettrico ad arco, principalmente per le sue doti di grande flessibilità e per i contenuti costi d'investimento, mentre i grandi stabilimenti ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] o negativamente a sollecitazioni di diversa natura. In questi modelli viene simulato con materiali elettrici, elettronici e meccanici l'arco riflesso animale sia pure entro limiti che, benché sorprendenti, rimangono schematici. È infatti ovvia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...