STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] una ben precisa funzione (ponti, piloni per linee elettriche o funivie, sili e tramogge di stoccaggio). Un ulteriore due falde di superfici curve sono sostenute con simmetria da un arco parabolico di calcestruzzo di 73 m di luce che si prolunga a ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] pericolo d' incendio, di scoppio e il viziamento dell'atmosfera. La luce elettrica soppiantò tutti questi sistemi piuttosto lentamente. I primi esperimenti furono con apparecchi ad arco su teatri ove persisteva ancora il gas. Nel 1846 all'Opéra di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] 1370 e il 1378 quel meraviglioso ponte di Trezzo con un solo arco di 72 m. di corda, che è rimasto fino quasi ai , o dalla rottura di un qualsiasi altro organo o di un filo elettrico (che, ad es., spenga improvvisamente i fari), si può osservare che ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] nella prima metà del sec. XIX, era prevalsa negli studî dei fenomeni elettrici e magnetici, fu abbandonata (tra il 1840 e il 1855) da M righe del sodio le proprietà emissive e assorbenti dell'arco; ma spetta a Kirchhoff l'aver precisate e ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] o meglio con la luce artificiale, ricorrendo alle lampade ad arco, o a quelle a vapori di mercurio o anche a quelle alla lastra i grani di resina. La lastra si riscalda su un fornello elettrico o a gas fino a tanto che il rame non avrà presa una ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse ) mentre s percorre la semicirconferenza di raggio infinito, è un arco di circonferenza di raggio infinitamente piccolo compreso fra le direzioni -mπ ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di Milano, nn. 7-8 (luglio-agosto 1953); A. Berio, Alcuni risultati sperimentali ricavati da un modello di diga ad arco, in L'Energia elettrica, XXX (1953); A. Grandori, Risultati di esperienze eseguite su modello di diga a volta, in L'Energia ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] . - Il forno elettrico nella metallurgia in questione è stato un miraggio pure perseguito per decennî. Il trattamento è stato rapidamente superato dal processo elettrolitico per via umida.
I forni Laval primitivi ad arco scoperto furono piuttosto ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] si possono fare sui materiali nitrurati, calorizzati, ecc. Alla fig. 28 si vede una zona saldata con saldatura elettrica ad arco, alla fig. 29 una zona saldata con saldatura alla fiamma ossiacetilenica: sono nettamente visibili le regioni di metallo ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] essa ricorrere ad un impianto termico o ad uno idro-elettrico secondo le particolari circostanze influenti nel caso.
L'escavo o asportando la parte inferiore (8) si completa la sezione con l'arco rovescio. La fig. 4 con le fasi più importanti e con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...