RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] nello spettroscopio. Come sorgente primaria si adopera in generale un arco a vapori di mercurio, che dà una radiazione molto caratteristiche dell'atomo diffondente
Akn è l'ampiezza del momento elettrico di un dipolo di frequenza ν + νkn, che irradia ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] e si ricorre pertanto all'impiego di cannelli ossidrici basati sullo stesso principio o al taglio elettrico (ossi-arco).
Tempra superficiale. - Procedimento di indurimento dei metalli consistente nello scaldare le parti da temprare mediante una ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] (413). Diverso fu il caso di Volpi. Nell’arco di poco più di un decennio il doge in 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, 1973, nr ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] con il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 ms), da una modificazione dello stato funzionale dell'arco diastaltico polisinaptico midollare che regola la risposta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] allo scrutinio di lista. Vediamo dunque come nell'arco di due tornate elettorali cambiò la geografia elettorale. dentro e fuori i confini nazionali (dal settore elettrico alla cantieristica, dalla navigazione commerciale al settore minerario ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] capitale sociale dell'84% e rafforzandosi in terza collocazione per capacità finanziaria nel settore elettrico(66). Se poi si considera un arco più vasto, dall'anteguerra al dopoguerra, il balzo innanzi risultò ancor più cospicuo, addirittura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 3-4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in monumenti sottoposti ad interventi di conservazione che nell'arco di 5-10 anni si ritrovano nuovamente insidiati ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Mori, 30 camere; al Gallo, 15 camere; Vivit, 16 camere). Tram elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per San Giuliano 5 km., 16 sulla base dei progetti che si erano succeduti nell’arco di quasi quarant’anni(41), che lì dovesse essere ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sono soggetti a variazioni della loro concentrazione durante l'arco della giornata, o da un giorno all'altro, o 30 ml, in modo manuale o automatico, se è una pompa elettrica che provvede all'aspirazione e alla successiva erogazione del liquido. Sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] è formato da due quark u e da uno d. Le particelle con carica elettrica non intera, tuttavia, non erano mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di il nome di ‘pione’ (omesone p). In questo arco di tempo la fisica dei raggi cosmici si identifica con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...