Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] raggiungeva il Santuario di Ercole Vincitore.
Già a partire dal I sec. a. C. l'antico perimetro difensivo fu oltrepassato nell'arco meridionale ed occidentale da varie costruzioni pubbliche e private fino a raggiungere nel II sec. d. C. l'attuale ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] reso prezioso dalla fama letteraria della contessa, ospitava pure, nell'arco di venti anni, lo Strocchi, il marchese Angelelli, l' maggio all'ottobre del 1826.
La C. - che aveva oltrepassato i quaranta anni quando conobbe il poeta, residente già da ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...