TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] "tempio" di File eretto da Augusto combina, come l'arco di Aosta, colonne e pilastri a capitello corinzio con trabeazione latino comminanti la pena di morte al pagano che l'avesse oltrepassato (una di queste iscrizioni in greco fu ritrovata nel 1871 ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] declivio, scende al mare. Occupa la parte più interna dell'arco formato dall'ampia insenatura che è racchiusa tra il M. Pellegrino più fitto verso settentrione, dove presto raggiunge, oltrepassato il grosso e pericoloso torrente di Passo di Rigano ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] monumenti concernenti Augusto e qui non riprodotti, v. angora, aosta, arco, e, in particolare, per i monumenti augustei in Roma, v. gradini all'inizio e poi pavimento in leggiera salita; oltrepassato il terzo muro anulare, si sboccava in un primo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] la conquista della piazza di Kiev. L'ampia manovra nel grande arco Desna-Dnepr, che ha preso nome dalla capitale ucraina, si per Vienna; che cade il 14, mentre è stata raggiunta ed oltrepassata, più a nord, anche Bratislava (4 aprile).
La battaglia ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] aumenta la durezza e la resistenza fino a un certo limite, oltrepassato il quale le abbassa. Se il carbonio si trova nella ghisa (v. forno: fig. 2). Il secondo è invece ad arco, e questo scocca fra due o più elettrodi situati sopra il metallo ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] .
Carico di rottura, carico di sicurezza. - Oltrepassato comunque il limite di elasticità, col crescere delle = 0 la (32) viene sempre soddisfatta. Ma crescendo il valore dell'arco oltre π/2, l'espressione (32) diventa negativa e quindi priva di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] creato: anche questi tuttavia così caratteristici che la loro fortuna ha oltrepassato nel tempo e nello spazio il mondo ellenico: il centauro, a e reggenti le colonne sulle quali s'impostava l'arco del protiro. Gli animali nell'arte romanica non ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e la "Porte d'eau" (o della Schelda), riproducente un arco di trionfo eretto a Filippo IV nel 1624 su disegni di Rubens . Le forze tedesche (complessivamente due divisioni) che avevano oltrepassato la Schelda riuscirono, come ora si vedrà, a sbarrare ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] dotto cocleare in modo da formare un piccolo tunnel spirale; ogni arco è alla sua volta costituito da due pilastri su cui si lavacri. Quando il corpo estraneo è troppo voluminoso o ha oltrepassato l'istmo, e i tentativi per la via del condotto ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] prodotto sul fascio e che lo avrebbe reso più atto ad oltrepassare altro vetro della stessa qualità.
Fu merito grande di Macedonio , fatto con un tubo di carbone da lampade ad arco, che portavano all'incandescenza con la corrente elettrica e ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...